Category: iniziative

CIMA-ASSO.it > iniziative
Appuntamenti del Week-End

Appuntamenti del Week-End

Furor Gallico
Furor Gallico

Il fine settimana di Asso si presenta piuttosto agitato ed inconsueto ed ecco la lista degli appuntamenti a cui si può prendere liberamente parte.

Biblioteca:Venerdì 16 Ottobre 2009 presso la biblioteca di Asso, alle ore 21:00, sarà ospite della serata il  Professor Piergiorgio Mandelli che presenterà il libro Ricordi di anatomo-patologo di Pier Gildo Bianchi. Protagonista, a suo modo, del libro è il tavolo anatomico, la fredda superficie di marmo, tra coltelli, segatura e altri attrezzi del mestiere, dove sfilano i morti raccontando silenziosamente la loro vita, o non vita, all’anatomo-patologo. Gildo Bianchi è stato un grande ricercatore e scienziato del primo dopo guerra e tratta questo particolare argomento miscelando scienza, copetenza ma anche un certo distaccato umorismo nel scoprire, nella morte, la vita delle persone.

Mia nonna, Antonia, era una grande appassionata di Quincy, una serie televisiva di tempi ormai andati che descriveva proprio le avventure e le indagini di un anziano Patologo, il Dottor Quincy, che nonostante la particolarità del proprio lavoro riusciva ad appassionare e divertire. Se riuscite a superare la difficoltà di indagare nei segreti racchiusi in un cadavere troverete sicuramente interessante la serata.

Festa in piazza: Sabato 17 Ottobre 2009 alle 19:20 prende vita l’Oktober Festival di Asso, una serata nostrana a base di musica e birra. Per l’occasione sono stati invitati ad esibirsi i Lou Quinse ed i Furor Gallico, due gruppi che suonano Folk Metal, un tipo piuttosto “particolare” su cui obbiettivamente non posso darvi giudizio. Uno strano incorcio tra Van de Sfroos ed i Cannibal Corpse per chi sa chi siano. Non è di certo il mio genere e per la nostra Asso sarà qualcosa di decisamente “inedito” ma solo per questo credo valga la pena farsi un paio di birre in Piazza Mercato e vedere che succederà!!

Castagnata: Domenica 18 ottobre 2009 il CAI Asso organizza l’annuale Castagnata a Monte, nella piccola baita che da quasi vent’anni è il ritrovo della nostra sezione. Castagne, salamelle, costine e pastasciutta per una giornata all’aperto per soci ed amici. Chi volesse aggregarsi non ha da far altro che raggiungere la baita di Monte scendendo lungo il sentiero che parte dal lagetto della Conca di Crezzo a Lasnigo o salendo su per la mulattiera da Valbrona. Ecco la baita di Monte sulle mappe di Google: coordinate 45.89051595843178, 9.296536445617676. Per maggiori informazioni la sede, nel palazzo della biblioteca, è aperta ogni venerdì dalle 21:00

Quindi questa settimana si parte il venerdì con i racconti del tavolo mortuario, si prosegue il sabato con birra e Metal per finire, finalmente rilassati, pelando castagne con un bicchiere di rosso sul prato di Monte. Si può fare =)

Davide “Birillo” Valsecchi

«In altre parole…»: nuova stagione

«In altre parole…»: nuova stagione

Poetry by Alphone Mucha
Poetry by Alphonse Mucha

«Apparentemente l’arte non serve a niente, perchè non ha connessioni immediate (utilitarie) con la realtà. In realtà tutti gli artisti, dai poeti ai fabbricanti di cravatte, ai disegnatori di fumetti, in qualche modo contribuiscono a creare un’autorappresentazione ed un idea di sé dell’umanità. E spesso sono gli unici a dire la verità e l’umanità se ne accorge in ritardo: i poeti non possono salvare il mondo, perchè il mondo se ne accorgerà solo dopo.» (Carlo Bordini)

E’ con questa introduzione che il professor Nello Evangelisti ha aperto la nuova stagione di «In altre parole…», il corso di letteratura della Bibblioteca Comunale di Asso che quest’anno si incentrerà non solo nella lettura ma anche nella scrittura creativa.

Io adoro andare i corsi di Nello perchè è come tornare a scuola da adulti, con la sola differnza che le insicurezze infantili e le paturnie adolescelenziali sono ormai alle spalle e ti puoi godere un confronto culturale paritetico cullato e guidato da un maestro/amico. Ci sono venuto di mia “sponta”, non ho intenzione di farmi mettere sotto ma di godermi lo spettacolo. Alzo pure la mano per fare gli interventi!!

Scherzi a parte è molto interssante partecipare al corso perchè ha la fantastica connotazione di un laboratorio, non si respira la solita aria didattica da “liceo annoiato” ma si sperimenta ed interagisce molto. Finalmente si è liberi di “giocare” con tutti quelle cose che ti hanno tormentato da studente. L’aspetto più interessante della prima lezione è sta la fonetica e la semantica del suono delle parole e del ritmo con cui le si organizza.

Nella prima lezione si è fatto esercizio sopratutto di dizione lavorando sul suono e, in alcuni momenti, sembrava di essere in laboratorio di teatro tanto eravamo focalizzati sull’interpretazione sonora dei testi. Per un attimo la simbologia, i segni stessi  delle parole erano diventati note di uno spartito per un attore di teatro. Io interpretavo Birillo!

La teoria dei Linguaggi ed il mio lavoro di analista e ricercatore informatico mi hanno portato a studiare in modo molto approfondito i linguaggi matematici, la passione per la montagna mi ha insegnato il linguaggio della natura mentre lo studio delle arti marziali mi ha insegnato molto sul linguaggio del corpo. Conosco anche diverse lingue straniere e sono un difensore dei congiuntivi italiani ma ieri,  al corso, abbiamo esplorato in gruppo la potenza del suono del linguaggio naturale umano. Dicono che le parole siano incantesimi…

Il linguaggio è alla base della comunicazione, tutto il mondo esteriore è abbracciato da una qualche forma di linguaggio ed il linguaggio, in qualsiasi sua forma o arte, è il solo strumento che permette al nostro mondo interiore di superare le bariere entro cui siamo chiusi. La musica, la danza, lo scrivere, lo sguardo o le nostre azioni sono tutti linguaggio. La nostra stessa vita è il linguaggio attraverso il quale esprimiamo la nostra esistenza.

E se questo vi pare complesso o inutile tenete presente l’utilità di qualche esercizio di dizione nell’ordinare un birra alla spledida ragazza che sorride prigioniera di quel maledetto bancone da bar. Per lo meno ve la servirà fresca!!

Il corso si tiene tutti i Martedì dalle 17:30 in avanti.

Davide “Birillo” Valsecchi

Fine settimana di Festa ad Asso

Fine settimana di Festa ad Asso

Sabato 19 e Domenica 20 Settembre si prospetta come un fine settimana movimentato in paese:

Sabato sera si terrà la seconda edizione di Miss Vallassina, il concorso di bellezza che vedrà sfilare sul palco del Palazzetto dello Sport le candidate al titolo di reginetta.

Quest’anno sono l’assessore Grazia Vicini, promotrice della serata, ha invitato tra i giurati anche il sottoscritto.

Riuscirà il nostro “montagnino informatico” a  passare tutta la serata impassibile ed imparziale con le Miss in costume da bagno che gli mi sfilano davanti sorridendo?

E soprattutto il resto del Team-Flaghéé eviterà di sfotterlo ininterrottamente?  Chissà, una serata tutta da “vedere“.

Domenica 20 la scuadra perte per il periplo in canoa del Lago di Como con i Flaghéé ma ad Asso la festa continua ed il pomeriggio avrà inizio la Festa Della Birra condita di sano  Rock and Roll!!

Si esibiranno sul palco di Piazza mercato gli Interno4, gli Starship Drivers ed i Broken Mirror. La serata proseguirà a base di musica e festa. I ragazzi di Asso si sono dati un gran da fare per organizzare la serata e credo che ci sarà da divertirsi.

In mattinata, per gli appassionati della moto, si svolgerà il 5° Motorasso, il moto incontro del Moto Club Asso.

Davide “Birillo” Valsecchi

La Vallassina incontra la Val Sanagra

La Vallassina incontra la Val Sanagra

Domenica pomeriggio ero a Como con Enzo alla Fiera dal Libro di Como,“Parolario”. Certo, io vengo da Assoe noi abbiamo la Festa del Libro, un iniziativa nata, prima in Italia, nel 1927 grazie a Raffaello Bertieri, editore di fama internazionale e podestà di Asso. Tuttavia passare una bella giornata di sole tra i libri a bordo lago è sempre piacevole. (okay, ora domo il mio campanilismo e proseguo con la storia!!)

Stavamo rovistando tra le cartoline ed abbiamo cominciato a chiaccheirare con un ragazzo, pressappoco della mia età, sulla vecchia funicolare di Santa Margherita, soggetto di un mio racconto qualche tempo fa, Santambrogio e la Funicolare di Santa Margherita. Tra l’altro la situazione della funicolare si è evoluta e ci sono buone possibilità che non solo si salvi ma che presto rientri in servizio.

Una cosa tira l’altra ed Enzo, chiacchierando con il ragazzo e la sua amica, cita “Cima” in maniera indiretta: “Lui” -indicandomi-” ha un sito sulla Vallassina…” Il ragazzo si ferma, mi squadra e mi chiede “Tu come ti chiami?” Accidenti, le domande dirette mi fanno sempre un certo effetto. “Davide, Valsecchi” -rispondo incerto ed aggiungo dubbioso – “Birillo, scrivo per Cima-Asso“.  Lui si illumina: “Lo conosco il tuo sito! Vado spesso a cercare quando mi serve qualcosa sulla Vallassina. Siete stati in India di rencente!

Confesso che ancora non ho le idee chiare su cosa dire o fare quando incontro qualcuno di “sconosciuto” che però mi “conosce” per via di “Cima”. Timidezza latente in un mondo digitale credo. Sta di fatto che ci siamo presentati e conosciuti un pò meglio.

Lui si chiama Attilio Selva ed è un giovane ma conosciuto geologo che effettua ricerce nel territorio comasco. Mi ha raccontato del suo ultimo libro “Storia Geologica della provincia di Como” e del precedente “Alla ricerca dei fossili nei monti e nelle cave del Lario e del Ceresio”. Il libro realizzato in collaborazione con la Provincia di Como e l’Università dell’Insubria è disponibile gratuitamente presso la sede della Provincia di Como Settore Ambiente ed Ecologia.

Mi ha anche raccontato come collabori con il Museo di Val Sanagra. La Val Sanagra si estende lungo l’omonimo fiume a nord-ovest di Menaggio per una quindicina dichilometri tra i monti Bregagno, Grona e Monti di Gottro. Il territorio, che fa parte dei Comuni di Menaggio, Plesio e Grandola, offre tali elementi naturalistici e storico-etnografici da essere diventato un Parco di Interesse Sovracomunale.

Il Museo Etnografico e Naturalistico Val Sanagra, stituato a Grandola, è stato ideato nel 1986 ed oggi vanta diverse sale tematiche ed installazioni esterne che si fondono con il Parco diventando un tutt’uno. Io non conosco quelle zone del lago di Como ed ormai Enzo si è già rassegnato: i due assesi dovranno per forza andare a scoprire che succede da quelle parti!!

Il resto del pomeriggio, dopo tanta cultura, lo abbiamo speso bevendo birra nella centralissima piazza Cavour ai tavolini del Touring Cafè, uno dei nostri sostenitori per il viaggio in Ladakh e che ancora oggi espone alcune delle trenta opere realizzate dagli artisti, comaschi e non, per il nostro viaggio: Two For The Road: Arte per il Ladakh.

Enzo ed io ci siamo “persi” Maggio, Giugno e Luglio in giro per i monti e le valli Himalayane. Posso garantirvi che “gambe” come quelle che si vedono in giro per Como in queste ultime giornate d’estate laggiù in India proprio non le hanno. Ogni volta che qualcuno pensa che il misticismo e l’ascetismo orientale siano la scelta giusta dovrebbe venire qui in piazza a guardare certe gonne made in Italy.  Como mi piace Como ma sopratutto le occidentali!!

Davide “Birillo” Valsecchi

I “Crotti” di Valbrona

I “Crotti” di Valbrona

Valbrona
Valbrona

Valbrona è un piccolo comune separato da Asso solo dalla “tagliata”, la strada scavata attraverso una collina sotto il “Dosso” realizzata nel tardo dopoguerra insieme alla nuova provinciale.

Nonostante si affacci sul Lago di Como solo per la piccola scogliera “Ceppo Palazzolo”, Valbrona, ha un’incredibile tradizione turistica che la rende uno dei paesi più frequentati dell’estate. Io per primo a Maggio, quando ho una mattinata libera, vado a fare colazione nei suoi baretti del centro e mi godo quella strana atmosfera prima di andare a farmi una nuotata sotto Onno.

Non so cosa sia, forse saranno i negozzi con i salvagenti ed i canotti colorati appesi in strada a darmi quella senzione “da riviera” . Ci si sente un po’ come in vacanza al mare sebbene si sia semplicemente scollinato.

Sabato c’è stata una grande festa, alla sua terza edizione, che ha riscosso un grande successo di affluenza attirando molti entusiasti turisti: I Crotti di Valbrona.

Era possibile visitare il paese addobato a festa degustando i cibi tradizionali offerti nei vari “crotti”. Una serata piacevole che è cominciata già alle due del pomeriggio ed è finita all’una con i fuochi d’artificio.

Mi piace Valbrona, sta raccogliendo i frutti di un lavoro appassionato cominciato parecchi anni fa. E’ un piccolo paese che vanta una solida società sportiva, una palestra di roccia e si lancia in attività ricreative e culturali tra le più disparate: dalle motociclette alle competizioni di Soft-Air passando per le simulazioni militari alle più tradizionali feste di paese. Bravi!!

Sorprendentemente ho scoperto che il nome Valbrona non deriva da  “valle bruna” o “valle scura” come si sarebbe portati a cerdere, infatti Valbrona, che gode in un ottima esposizione al Sole e del panorama della Grigna, deve il suo nome ad un antica espressione celtica, il popolo che visse nelle nostre zone prima dei romani: “Wald Brom“, sorgente del bosco. Mi piace Valbrona.

Davide “Birillo” Valsecchi

La Settimana del Paesaggio

La Settimana del Paesaggio

La settimana dal 22 al 30 Agosto vede coinvolta la nostra Asso in un iniziativa promossa dall’Associazione Nibbio e dall’Universitè d’etè, un organizzazione nata nel 2008 sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica per la valorizzazione delle zone rurali nelle cittadine in crescita.

Il tema principale di queste iniziative è “la città avanza, la campagna arretra: quale ruralità?”. Il progetto propone la riscoperta dei valori locali che vanno dalla Musica delle Corti di Albavilla, ai Percorsi in Brianza, alla Festa dei Cortili di Rezzago, alla Fiera dell’Agricoltura di Arosio, alla lettura dei testi degli Autori che hanno visitato il territorio (Sthendal, Gadda, Testori, ecc.) agli antichi mulini di Asso, che diventano elementi caratterizzanti i valori locali che non devono disperdersi ma essere ricordati e promossi come avviene a Strasburgo, in ambito europeo, con una similare manifestazione.

Ventitrè Comuni dell’Alta Brianza hanno aderito al progetto insieme ai parchi, Valle del Lambro e Segrino, per realizzare durante la settimana momenti d’incontro culturali, naturalistici e gastronomici all’insegna delle tradizioni e del paesaggio locale.

La nostra Asso, che gode di una millenaria fortezza e di diverse ville rinascimentali all’interno del centro storico medioevale, è stata inserita in questo contesto culturale focalizzando l’attenzione sopratutto sul Lambro, il fiume che attraversa tutto per il paese per l’intera lunghezza. In particolare ci si riallaccia a quanto scritto da Stendhal nel suo viaggio in Italia che,il 25 Agosto del 1818, visitò la nostra Asso descrivendo le bellezze della cascata della Vallategna e dell’Orrido di Ponte Oscuro nei suoi scritti.

In particolare l’attenzione è puntata sull’orrido, sulla cascata, sul restaurato lavatoio comunale e sulla valle dei Molini con il Molino Mauri ed il Molino Valsecchi. Quest’ultimo risale adirittura al 1369.

Quest’anno, a Settembre,  si svolgerà la consueta mostra fotografica che avrà come tema proprio “la magia dell’acqua“. Direi che per un paese il cui nome deriva dal celtico “acqua buona” e che è posto al centro di uno dei laghi più famosi del mondo non sarà difficile trovare soggetti interessanti.

A conferma di ciò allego un piccolo filmato realizzato risalendo, munito di muta e sacche d’acqua, il nostro Lambro dal ponte di Scarenna alla Valle dei Molini. Godiamoci la settimana “Europea” dedicata al nostro fiume, orgogliosi della nostra piccola cittadina che nasconde grandi ricchezze!!

Davide “Birillo” Valsecchi

Video: Risalendo il Lambro
Video: Risalendo il Lambro
Asso Expo Racing 2009

Asso Expo Racing 2009

AssoRally
AssoRally

Luca, il presidente del MotoClub Asso, mi ha scritto infomandomi di una nuova iniziativa organizzata dal Club per il periodo estivo.

Si tratta di provare, come navigatore, un giro per le vie di Asso sulle auto da rally del Team ABS Sport di Valmadrera. Io, da qui, non ho molti dettagli ma sembra una cosa interessante!!

Tutti i soci e i simpatizzanti sono invitati a partecipare a ASSO EXPO RACING 2009 – Domenica 12 Luglio 2009 ASSO (CO) Piazza del Mercato:

  • h. 10.00 – 00.00 Esposizione vetture Rally – Fast & furious
  • h. 17,00 Moto-aperitivo Happy hour organizzato da Moto Club Asso

Organizzazione: Assessorato allo Sport, Turismo e tempo libero Comune di Asso – Scuderia ABS sport  – Moto Club Asso Ristorazione: Amici dei Portici

Speriamo si ricordino di mandarmi qualche foto da pubblicare =)

Miss Vallassina2009 e Stefania Rotolo

Miss Vallassina2009 e Stefania Rotolo

Stefania Rotolo
Stefania Rotolo

Sabato 18 Luglio prenderà vita la seconda edizione di Miss Vallassina, concorso di bellezza che anima l’estate della valle con un folto numero di signorire provenienti da tutta la Provincia e dal nord dell’Interland Milanese.

La serata è come sempre organizzata dall’Assessorato al Turismo: quest’anno a supportare l’assessore Grazia Vicini c’è Erika Sacchi, organizzatrice di eventi, gli ormai collaudati ed inossidabili “Amici Dei Portici” ed i motociclisti del “Moto Club Asso” che, durante la serata, eleggeranno la loro Miss.

Oltre ai premi, i diademi ed i fiori per le vincitrici durante la serata  tra le partecipanti al concorso saranno scelte alcune delle protagoniste di una fiction dedicata a {it:Stefania Rotolo}: cantante, ballerina e presentatrice ha scritto alcune delle pagine più importanti della televisione italiana.

Renato Zero e molti altri artisti italiani le hanno tributato canzoni e spettacoli dopo la scomparsa nell’81.

Purtroppo mi duole infomarvi che neppure quest’anno si terrà il concorso “Il Bello di Asso” per il semplice fatto che il vincitore stà in India…..

Davide “Birillo” Valsecchi

Theme: Overlay by Kaira