Tag: dialetto

CIMA-ASSO.it >
Nosferatu, il Mingamort della Vallassina!!!

Nosferatu, il Mingamort della Vallassina!!!

Video: Nosferatu il minga mort
Video: Nosferatu il minga mort

I Vampiri sono parte ormai del folklore popolare ma nella nostra Vallassina non si è mai sentita nessuna storia simile. Almeno fino ad oggi!!!

Da un idea di Massimo Invernizzi è nato “Nosferatu il Principe delle Tenebre”, un cortometraggio molto divertente che esplora proprio la strana storia del celebre Conte Vampiro finito, per sbaglio, nella nostra Valle.

Spedita ad Hassen, in Germania, la bara del temibile vampiro finisce per uno strano errore del corriere ad Asso, cuore della Vallassina.  Qui la popolazione, forse un po’ rude e presa dal lavoro, non si lascia affatto intimorire dal Conte Nosferatu anzi, a suon di legnate il vampiro viene schernito e costretto ai lavori più umili e degradanti.

Il Conte, una volta spaventoso e terribile,  è ridotto alla misera condizione di “scemo del villaggio” e solo  grazie ai suoi incredibili poteri riesce a sopravvivere ai pesanti scherzi e alle cattiverie della gente. Sempre più triste comincia a diventare sempre più umano ed immune alla luce del sole, all’aglio e ai crocifissi.

Vi mostro qui uno spezzone trovato su YouTube ma non vi racconterò il finale della storia perchè spero vi incuriosisca abbastanza da vederlo tutto. Sebbene molto ironica e divertente questa è la storia delicata e triste di una persona diversa, forse incompresa, che per essere accettata da una comunità ostile e a volte cattiva è costretto a rinnegare la propria natura e ad abbassarsi allo scherno pubblico.

Il film è realizzato da attori non professionisti con una tecnica di ripresa particolare ed i dialoghi sono tutti in dialetto. Il film è stato presentato anche all’Università Cattolica di Milano proprio come esempio di cinematografia in lingua dialettale.

Tra i lavori di Max questo è decisamente il mio preferito, oltre ad una crescente competenza tecnica mostra  un soggetto dalla forte carica comica anche ma dal profondo spessore sociale, capace di portare alle risate ma anche di accusare, silenziosamente, l’impocrisia e l’indifferenza che purtroppo serpeggia sempre più spesso nei piccoli paesi.  Bello!!

By Davide “Birillo” Valsecchi published on Cima-Asso.it
Spasell: il dialetto segreto della Valassina

Spasell: il dialetto segreto della Valassina

Viandante

Uno degli storici più noti della nostra valle è {it:Carlo Mazza}, prevosto di Asso nato a Nasnigo, l’attuale Lasnigo, nel 1738. Le sue sue ricerche e testimonianze sono raccolte in un manoscritto del 1796, oggi fruibile come “Memeorie Storiche della Vallassina”, pubblicazione della Bibblioteca Comunale di Asso.

Tra le mille curiosità che vi si possono trovare mi è balzato all’occhio lo Spasell, il dialetto segreto della Valassina.

Il nostro dialetto è in parte molto simile a quello milanese sebbene alcune parole siano diverse o utilizzate con un differente accento. Alcune parole sono di origine celtica mentre altre più legate al francese mentre inostri discorsi hanno un po’ la cantilena ritmica tipica del dialetto comasco.

Lo Spasell però è tutt’altra cosa, sembra infatti che i mercanti della nostra zona usassero uno speciale codice per parlare tra di loro quando erano in viaggio o commerciavano lontano dalla valle. Uno stratagemma linguisitco che permetteva di comunicare “senza lasciare intendere i loro interessi agli indigeni” riferisce Mazza. Infatti molte parole sono completamente diverse dall’uso comune.

Continue reading “Spasell: il dialetto segreto della Valassina”

Theme: Overlay by Kaira