“Portatevi a Valmadrera e già sul dorso dei colli, sui fianchi dei monti, sui margini dei laghi, sui cigli dei precipizi pù paurosi, dappertutto, dico, vedrete o solitari, o in gruppi fantastici, o allineati in modo mostruoso, flangi, pezzi enormi di graniti, di porfidi, di serpentini, di rocce alpine di ogni genere, evidentemente divelti dai
[Continua a leggere…]
Category Archives: natura
Fragoline selvatiche e fragole matte
Esistono molti “premi” per coloro che si avventurano per boschi e montagne, tra questi vi è sicuramente la delizia che sa esprimere il sapore di una fragolina selvatica. La fragola di bosco, fragaria vesca, con il suo frutto piccolo e dolcissimo è una tra le migliori prelibatezze che la natura possa offrire. E’ quasi impossibile
[Continua a leggere…]
Progetto Piroga: riqualificazione del lago di Pusiano
Spesso in passato mi è capitato di collaborare con i ricercatori dell’IRSA, l’Istituto di Ricerca sulle Acque del Centro Nazionale di Ricerca (CNR), che si occupata dello studio e della salvaguardia delle acqua del nostro territorio. I “ragazzi” mi hanno segnalato un’incontro di presentazione del progetto di riqualificazione del lago di Pusiano realizzato dal loro
[Continua a leggere…]
Quando il fulmine uccide
Domenica una persona è stata colpita da un fulmine nei pressi della cima del Cornizzolo e purtroppo è rimasta uccisa. Io ero poco distante, fradicio per la pioggia stavo scendendo verso casa ero all’Alpetto quando ho visto l’elicottero sorvolare la zona. Aveva grandinato ed aveva piovuto in modo violento ma non sembrava esserci aria di
[Continua a leggere…]
La Battaglia di Nora
Venerdì era il compleanno di Bruna. Questo forse non ha importanza o forse è la causa di tutto, sta di fatto che Sabato mattina, rientrando dalla spesa, la bella bergamasca mi si presenta con una sospetta scatola di scarpe in mano ed una storia da ascoltare. Era entrata infatti nel negozio per animali a Canzo
[Continua a leggere…]
Il sesso delle lumache
Oggi parliamo di “sesso” e per di più di quello particolarmente “strano”. Protagonisti di questo excursus erotico sono le lumache o lumaconi che prendono il nome scientifico di Limacidae o quello più dialettale di “beghe”. Non vanno confuse con le chiocciole che, contrariamente alle beghe, hanno il guscio e sono amate da grandi e piccini.
[Continua a leggere…]
Nucleare al Pian di Spagna
La mia infanzia per metà l’ho trascorsa in un piccolo paesino in Friuli Venezia Giulia, tra le alpi Carniche al confine con l’Austria. Quando oggi vedo gli scontri a Terzigno non posso che ripensare al quel piccolo paese: alla fine degli anni 80 infatti anche lassù, in una piccola valle attraversata dalla Provinciale, volevano costruire
[Continua a leggere…]
Flaghéé Como-Venzia: il pesce siluro
Durante il nostro viaggio abbiamo ascoltato molte storie su uno dei pesci più misteriosi che oggi popolano il nostro fiume, in un occasione siamo riusciti anche ad incontrarlo da vicinio: il pesce siluro. Cominciamo con i termini difficili: il siluro è una specie di pesce alloctona invasiva, ossia non è originaria del nostro terriorio ed
[Continua a leggere…]