Ago di Sciora invernale

Ago di Sciora invernale

AGO DI SCIORA – 3201 m – Spigolo ovest-nord ovest, 1a ascensione invernale: Elio Scarabelli (Sez. di Como), Rino Zocchi (Sez. di Como), Daniele Chiappa (Sez. di Belledo), 7-8-9 marzo 1971. Ore di arrampicata effettiva: 28 ad una temperatura fra i -15° e i -28°. 

“D’inverno sullo sperone O-NO dell’Ago di Sciora” di Rino Zocchi – Rivista Mensile del Club Alpino Italiano. Anno 92, N°12 Dicembre 1971.

Sotto la nostra piccola tendina rossa e marrone, assicurati a quattro chiodi e col fornello acceso, cerchiamo di vincere le morse del freddo intenso che sopportiamo ormai da tre giorni. Ancora due o tre lunghezze di corda, borbottiamo fra noi, e poi ce l’abbiamo fatta e con grande emozione lanciamo due razzi verdi per segnalare a Dino, laggiù a Bondo, che tutto procede regolarmente; e la risposta convenuta ci dà fiducia, ci fa sentire meno soli.

È il secondo bivacco che effettuiamo sul filo di questo sperone ed è il terzo giorno che fatichiamo; non ci nascondiamo di essere provati, ma l’equipaggiamento valido ed omogeneo, la studiata attrezzatura, la perfetta intesa ed il tempo eccezionalmente bello, anche se caratterizzato da una temperatura rigidissima, sono elementi più che sufficienti per renderci sicuri ormai di riuscire.

Le luci di Soglio intanto, una cinquantina in tutto, brillano tremolanti nella valle buia e ci tengono compagnia assieme alla luna che illumina tutto lo splendido anfiteatro della Bondasca.

Quassù regnano una pace assoluta ed un silenzio esaltante, rotti di tanto in tanto da un fastidioso vento che giostra nel ballatoio su cui siamo appollaiati e che scuote con discrezione la parete gelata della nostra angusta dimora e la ferraglia appesa a qualche metro da noi.

Stretti uno vicino all’altro, impacciati nei movimenti da tanto siamo imbottiti, ci scambiamo i viveri preferiti tenendo a turno fra le ginocchia l’utilissimo fornello e fra le mani il pentolino colmo di neve.

La cengia è stretta, troppo piccola per noi tre che, stanchi, vorremmo sdraiarci, e oltretutto la sua inclinazione verso l’esterno ci obbliga ad assumere una posizione scomodissima: tutti con le gambe penzoloni e appoggiati con la schiena alla parete, leggermente strapiombante. Non riusciamo a chiudere occhio per tutta la notte, una delle tante notti lunghissime che caratterizzano l’inverno, e fra uno spintone, un’imprecazione, una parola d’incoraggiamento, giungono (puntuali come sempre) le immancabili fantasticherie dei nostri pensieri, che ben presto si accavallano, si moltiplicano, corrono con una rapidità eccezionale portandoci (non a caso) sulle cime delle altre famosissime montagne che ci circondano: Trubinasche, S. Anna, Badile, Céngalo, Gemelli, Sciore, Innominata.

Ripercorriamo ad una ad una tutte le vie tracciate su di esse e ricordiamo soprattutto quelle da noi percorse; poi inevitabilmente gli accenni cadono sull’attività invernale svolta in questo versante, caratterizzata quasi sempre da diversi tentativi, ed ai risultati conseguiti (tutti di prestigio) sia nei canaloni che su pareti o creste.

Passiamo in rassegna con precisione nomi e date, che per oltre quindici anni hanno richiamato l’attenzione del mondo alpinistico su questo selvaggio e meraviglioso angolo delle Retiche. Scopriamo così che l’alpinismo invernale in Bondasca ha inizio proprio con tre comaschi, che nel 1957 percorrono il Canalone del Céngalo, seguiti dopo quattro anni da altri comaschi lungo il Canalone dei Gemelli; ad Elio, che era fra questi ultimi, non sembra vero che siano già passati dieci anni da quel giorno e guarda con insistenza e nostalgia quello scivolo ghiacciato che sta proprio di fronte a noi, rischiarato per metà dalla luna. Nel 1965 tre «ragni di Lecco» risolvono il primo grande problema su roccia della valle: il fantastico Spigolo Nord del Badile, richiamando ancor più l’attenzione, già viva del resto, per l’altra ciclopica via su questa splendida montagna: la Cassin alla parete nord est. I tentativi per superare questa caratteristica ed enorme pala di granito sono molti, da parte di fortissime cordate sia italiane che straniere, ma solo nel ’68, con circa dieci giorni di scalata, una perfetta intesa italo-elvetica riesce a far raggiungere a sei alpinisti la cima del Badile. Nel frattempo comaschi e lecchesi percorrono d’inverno altri due itinerari in ghiaccio tracciati dal fortissimo Klucker: i canaloni nord ovest alla Forcola di Sciora e al Colle della Scioretta.

Terminata questa meravigliosa rassegna, piombiamo tutti e tre con un gran tonfo nella realtà del nostro bivacco; le ore passano con una lentezza esasperante, sembra quasi che si divertano a farci accendere in continuazione le nostre pile.

Per far trascorrere il tempo spostiamo i pensieri sulla nostra salita ripetendo lunghezza dopo lunghezza tutta l’ascensione: dalla crepaccia terminale, superata senza difficoltà, al primo tratto nel canalone su neve ottima e al lungo traverso, che ci impegna prima di raggiungere la grande cengia, finalmente riscaldati dal pur debole sole invernale.

Con enorme stupore constatiamo che la cengia si nasconde completamente sotto uno scivolo ripidissimo di neve fresca che, per essere superato, richiede molta attenzione senza poter avere

in pratica un minimo di sicurezza. Poi uno stretto camino-canale che immette su un altro pendìo dalla penderiza eccezionale ci porta a circa due lunghezze di corda dalla cresta vera e propria. È qui che effettuiamo il primo bivacco, su una piccola balza di rocce ottime, che ripulite accuratamente ci offrono una discreta sistemazione, poco sotto ad un chiodo di via che al vederlo ci tranquillizza non poco poiché ci conferma che siamo sull’itinerario giusto.

Impieghiamo alcune ore a prepararci per bene e lanciamo poi un razzo verde, prima di ritirarci nella nostra tendina, sporgendo il capo di tanto in tanto e a turno per controllare il tempo.

Iniziamo qui le lagnanze di Daniele, che comincia a rendersi conto di non poter essere a casa per lunedì a prendere le redini della sua azienda di acque gasate, visto che anche il fratello Roberto se ne è andato in Civetta con altri quattro o cinque compagni per salire la Philipp-Flamm, e preoccupatissimo per il lavoro supplementare che si dovrà sobbarcare il padre. Non ci sarà frase, d’ora in poi, in cui in un modo o nell’altro egli non faccia riferimento alle sue care ed amate gassose; Elio ed io sappiamo tutto, ormai, sulle sue bibite: ingredienti usati, costo vivo per ogni tipo, modalità di preparazione e di trasporto e non manchiamo ogni tanto di stuzzicarlo bonariamente e di rassicurarlo che, dato il freddo intenso, saranno pochi i clienti ad effettuare vistose ordinazioni.

Al mattino seguente decidiamo di iniziare l’arrampicata in quattro… chiedo scusa, in tre più il sacco, il quale però per peso, posizione in cordata e importanza, potrebbe essere considerato degnamente il quarto componente; Elio prende deciso il comando, superando con eleganza un colatoio vetrato molto delicato, la cui uscita richiede una spaccata alquanto esposta, e successivamente una serie di placche cosparse di neve, che portano in prossimità dello spigolo. Con un’altra lunghezza siamo finalmente sullo sperone vero e proprio. Mentre dal basso, osservato anche col cannocchiale, sembrava avere le rocce pulite, qui ci offre appigli e appoggi completamente intasati di neve, per fortuna abbastanza polverosa. Entra in funzione a questo punto lo «scopino» (utilissimo anzi indispensabile) che pur scandalizzando i «puri», contribuisce a rendere più sicura e veloce l’arrampicata.

La biforcuta vetta dell’Ago, col passar delle ore, si avvicina sempre di più e ormai la nostra attenzione è concentrata al massimo sul modo di superare la sua parte finale; ci rammentiamo del giudizio di Bonacossa scritto sulla guida Màsino-Bregaglia-Disgrazia «arditissimo pinnacolo di granito, una delle vette più caratteristiche della regione» e guardandolo con insistenza confermiamo senza dubbio questa felice ed esatta descrizione.

Non ci resta ora che valutare le due possibilità che ci si presentano: seguire la via originale di Risch, che aggira il pinnacolo con un gran traverso per poi raggiungere la vetta della cresta ovest, od affrontare la via diretta, senz’altro più impegnativa, ma di maggior valore, il cui problema è dato (in inverno) dai diedri verticali, dalle rispettive uscite e dalle placche che li congiungono.

Sono già le 17 ed incomincia a far buio; siamo molto stanchi, ma con risolutezza attacchiamo i diedri, decisi ad arrivare almeno alla cengia per passare la notte tutti e tre riuniti sotto la tendina in maniera almeno sopportabile.

Elio, con la sua calma eccezionale e la sua indiscussa bravura, risolve questo problema arrampicando ormai al buio e intuendo i passaggi e le difficoltà come solo un alpinista di gran classe può fare; mi rendo conto ancora una volta, in questa circostanza, come abbia potuto percorrere da solo la Cassin al Badile in tre ore e mezza. Lo assicuriamo in due e lo sentiamo procedere con lentezza, ma inesorabilmente, senza vederlo; la sua posizione la intuiamo dal rumore dei chiodi che pianta e dai moschettoni che sbattono sordamente contro l’ottimo granito.

Non impreca, non brontola, anzi sembra allegro dalle poche parole che ci comunica e alla fine, dopo due lunghezze durissime, lo raggiungiamo definitivamente anche noi due.

E così siamo riuniti tutti e tre per passare la seconda notte, dopo aver arrampicato ininterrottamente per tredici ore senza aver bevuto un solo sorso di tè, senza aver mangiato un sol dattero, ma sempre di corsa, nella speranza di poter risolvere la salita in giornata. Non riusciamo ed è forse meglio, perché la cima affilatissima ed aerea, non ci consentirebbe di predisporre la tendina.

E quando alle 9 di martedì le nostre mani, che risentono di qualche leggero sìntomo di congelamento, per aver arrampicato senza guanti nei tratti più impegnativi, si stringono con forza dopo aver concluso l’ascensione, non possiamo nasconderci l’un l’altro la gioia e la commozione che ci assalgono; vediamo ora le montagne circostanti con altri occhi, con altro animo: oltre alla Bondasca, dalla quale siamo ormai usciti, ci appaiono nel loro candido manto invernale anche le altre valli vicine: dell’Albigna, del Ferrey, di Zocca, di Porcellizzo.individuando ad una ad una tutte le loro cime, molte delle quali già salite.

Felici come poche altre volte, rimaniamo senza parlare per parecchio tempo a cavalcioni di una colossale lastra di granito, guardando lontano e fissando ora questa, ora quella parete, ora l’una, ora l’altra delle innumerevoli catene montagnose che ci circondano; passano attraverso la nostra mente altri nomi, altre date, altri ricordi; sono momenti d’èstasi che ci fanno dimenticare la lunga fatica portata a termine da poco, momenti descritti da molti alpinisti con fiumi di parole e che noi viviamo ora in silenziosa, ma intensa contemplazione.

Il tempo sta per cambiare, il sole è reso opaco da un alone di foschìa che non prelude certamente al bello ed è quindi nostra intenzione essere fuori dalle difficoltà al più presto possibile; preparando accuratamente le doppie ci accorgiamo con grande sorpresa di aver due delle tre corde tranciate, per fortuna in punti che non pregiudicano interamente il loro impiego. I nodi che siamo costretti a predisporre per scendere con una maggior sicurezza fanno smuovere un masso di notevoli proporzioni proprio mentre Elio sta scendendo.

Daniele ed io, dopo aver udito un boato assordante, notiamo le corde delle doppie allentarsi e quella di sicurezza senza peso; restiamo paralizzati; temiamo il peggio e chiamiamo il nostro compagno con la voce rotta dall’ansia e dal terrore sperando non ne sia rimasto investito: nessuna risposta, nessun segno di vita; solo i continui tonfi e il disperdersi nel vuoto del masso frantumatosi sulle rocce sottostanti.

Finalmente un suo richiamo ci tranquillizza e con fredda decisione lo raggiungiamo ansiosi di sapere cosa sia successo: Niente di particolare — ci spiega con tutta tranquillità — quando ho sentito arrivare il masso, mi sono spostato rapidamente e mi sono aggrappato ad uno spuntone solido, temendo appunto che le corde subissero qualche rottura e poi, constatata la loro piena efficienza, ho ripreso a scendere.

Dopo altre doppie, non ci resta che raggiungere per una cresta di neve la Forcola di Sciora e scendere il ripido, ma corto canale che ci porta nell’alto circo dell’Albigna.

Ora, finalmente, possiamo sdraiarci sulla neve in posizione orizzontale, completamente rilassati, e lanciare dalla gioia razzi bianchi, verdi ed anche rossi… sì rossi, tanto Dino nell’altro versante ormai non li può più vedere e non può quindi pensar male.

Rino Zocchi
(Sezione CAI Como)


CRONISTORIA DELLE PRIME INVERNALI DELLA VAL BONDASCA

  • 18 marzo 1957 – Colle del Céngalo – Canalone Klucker: Bernasconi – Masciadri – Meroni.
  • 12 marzo 1961 – Colle dei Gemelli – Canalone Klucker: Noseda Pedraglio  – Compagnoni – Meroni – Scarabelli.
  • 21-23 marzo 1965 – Pizzo Badile – Spigolo Nord – Via Risch: Anghileri – Ferrari – Negri.
  • 8 gennaio 1967 – Forcola di Sciora – Canalone Klucker: Longhi – Balestrini – Colonna – Jàkel.
  • 22 dicembre 1967, 2 gennaio 1968 – Pizzo Badile – Parete Nord Est – Via Cassin: Armando – Calcagno – Gogna; Bornissen – Darbellay – Troillet.
  • 9 marzo 1969 – Colle della Scioretta – Canalone Klucker: Maresi – Trovati.
  • 10-11 marzo 1969 – Sciora di Fuori – Spigolo Nord Ovest – Via Simon: Neeracher – Nigg.
  • 14-20 marzo 1970 – Pizzo Badile – Sperone Est Nord- Est – Via del Fratello: A. e G. Rusconi.
  • 5-15 febbraio 1971 – Pizzo Cengalo – Parete Nord – Via Piacco: A. e G. Rusconi – Fabbrica – Steinkotter – Tessari.
  • 7-9 marzo 1971 – Ago di Sciora – Spigolo Ovest Nord-Ovest – Via Risch: Scarbelli – Zocchi – Chiappa.
Bruno Detassis

Bruno Detassis

“Il signore del Brenta” intervista di Nanni Villani (Rivista della Montagna 1983) – Rifugio Alberto e Maria al Brentei, punto di partenza per alcune tre le più belle arrampicate dolomitiche, al centro di un vallone chiuso al fondo dalla figura della Brenta Bassa, quasi raccolta e delicata se confrontata con le impressionanti muraglie del Crozzon e le slanciate figure dei campanili sui due lati. A pochi metri dal rifugio uno strano trespolo, o forse meglio una sorta di leggio, giusto due pezzi di legno inchiodati, ed una specie di sgabello ricavato dallo stesso legno dalle venature marcate. Quale mai l’uso? Due giorni sono trascorsi prima di sapere. L’ho visto per la prima volta proprio seduto lì, il Bruno, le braccia appoggiate al leggio immaginario, nelle mani un binocolo con cui segue passo a passo la salita di due ragazzi spagnoli che quella mattina hanno attaccato la sua «Via delle Guide». «Eh no, ragazzo, traversi troppo a destra»; le parole, quasi bisbiglio, ricreano un legame, meglio una simbiosi uomo-parete sicuramente unica nella storia dell’alpinismo.

Bruno Detassis aprì con Enrico Giordani la «Via delle Guide» sulla parete nord est del Crozzon di Brenta nel luglio del 1935. Nel 1949, prigionia in Germania e guerra nonché una gloriosa carriera alpinistica alle spalle, sarebbe diventato gestore del rifugio Brentei, proprio di fronte al Crozzon, continuando così a ripercorrere idealmente nel succedersi delle estati quella salita, diventata nel frattempo fondamentale banco di proava per intere generazioni di arrampicatori.

Giudicata tra le scalate più impegnative dell’epoca, la via è testimone del formidabile intuito, con traversate ed aggiramenti che non sminuiscono l’eleganza della via stessa e sfruttano appieno le linee naturali di salita offerte dalla montagna, che ha contrassegnato l’iter alpinistico di un personaggio come Bruno Detassis, grande e importante al di là delle pareti che lo videro primo salitore, perché figura che mal sopporta gli stretti abiti del semplice grande alpinista. «Vivevo in una città pedemontana, facevo il fabbro e l’idraulico, e la passione per la montagna, fin dall’inizio, aveva una radice nella libertà dei miei istinti. lo andavo per prati e per boschi, mi interessavo alla storia della montagna, e ne attaccavo le pareti provando un versante e poi l’altro: comunque ho sempre ammirato andare in cima dalla via più facile, gli altri versanti venivano dopo. Passando dal primo al quarto grado noi facciamo quasi tutte le cime del mondo: vorrei vivere migliaia di anni per poterle salire tutte senza superare il quarto grado. Il resto è acrobazia, che io ammiro e che rappresenta l’evoluzione».

«Ho fatto la guida tra una licenza e l’altra, perché sono stato militare quasi quarant’anni. No, scherzo: comunque ho fatto la prigionia, e nella guerra del Quaranta ho fatto tutti i fronti, un po’ con Castiglioni e un po’ con la Tridentina». «Facevo la professione e nelle giornate libere andavo per conto mio. Ho fatto la guida proprio perché potevo rimanere in montagna, per la mia passione per la montagna. Se no, avrei fatto il fabbro». Nelle giornate libere, come lui stesso le definisce, Detassis risolve alcuni de maggiori problemi alpinistici degli Anni Trenta, in particolare nel gruppo del Brenta, pur non disdegnando frequenti puntate, spesso con Castiglioni, per la pubblicazione di guide, nelle Pale di San Martino e nel gruppo della Marmolada.

Nel 1933 supera, sempre con Castiglioni, la parete nord est della Cima Tosa, e un anno più tardi, in due giorni, con Ulisse Battistata ed Enrico Giordani, fa sua la parete nord est della Brenta Alta, per una via che proprio in questi ultimissimi anni è stata riscoperta al punto da essere considerata uno dei più interessanti itinerari alpinistici delle Dolomiti, su roccia ideale e di difficoltà sempre assai sostenute. Il 1935 è l’anno della già citata «Via delle Guide», cui segue nell’agosto del 1937, con l’altro fortissimo arrampicatore trentino Giorgio Graffer, il superamento del pilastro della parete est della Cima Tosa, la maggiore impresa di Detassis sotto il profilo delle pure difficoltà tecniche, di ordine estremo specie nella parte iniziale della salita. Dato fondamentale, tutti i percorsi sono svolti con minimo impiego di chiodi, all’insegna di una arrampicata libera tirata spesso al limite.

Testimonianza del livello di preminenza e polivalenza raggiunto da Detassis nell’alpinismo pre-bellico è la partecipazione (1937, con Pirovano) dell’arrampicatore trentino alla lotta per la conquista della parete nord dell’Eiger. «Cassin, e altri, lavoravano negli arsenali. Avanguardisti. Poi gli davano quindici giorni di ferie pagate, che gli altri non avevano. lo non so se è vero, immagino. Dall’altra parte c’era Hitler, e così è venuta fuori la lotta per l’Eiger, vera lotta per nazioni. L’alpinista andava per fare, ma dietro c’erano i giornali, la letteratura… Comunque, se uno partiva per l’Eiger lo faceva con passione, preparazione, intelligenza, e partiva solo se pensava di poter ritornare».

Oggi piove, niente produzione. Una noia sottile e stagnante gonfia il rifugio, perché, se ognuno prova delle sensazioni diverse arrampicando sulla medesima via, a voce le sequenze dei passaggi sono sempre le stesse, nel racconto il quinto può anche diventare quarto, i chiodi pioli per la solita scala da galline, e la pioggia continua a cadere. Spunta invidiatissimo un mazzo di carte. Forse solo al Brentei, tra tutti i rifugi delle Alpi, la pioggia può essere occasione di quelle da non perdere. Perché spesso capita che un vecchio, i lunghi capelli, così come la barba, più grigi che bianchi, ad incorniciare una faccia dalle rughe scavate e dal colore sano di chi in montagna ne ha viste proprio tante, incominci a parlare e raccontare, e non solo sul filo dei ricordi, ma anche nel segno di una filosofia di vita che gli permette, anche con persone di cinquant’anni più giovani, di discutere e consigliare, di capire e giudicare.

Non a caso Detassis dimostra sempre una sensibilità per l’evoluzione dell’alpinismo, si parli di scale di valutazione, di tecnica e di allenamenti, quanto di spinte e motivazioni, che ne fa un interlocutore da ascoltare sempre con attenzione, poiché dotato di una chiarezza e un’attualità che stupiscono». «L’alpinismo è un grande libro da seguire con un punto di domanda al fondo della pagina, perché dietro comincia l’altra pagina». «Si pensa di fare agonismo, ma è difficile farne nell’alpinismo: alpinismo è ideale e passione, e vale prima di tutto per se stessi. Alpinista è anche chi va sui sentieri ed in cima proprio seguendo i sentieri. Quando uno ha ottant’anni si accorge degli errori fatti, della fortuna che ha avuto ad essere qui a parlare in questo momento, e può dare l’esempio ai giovani». «Prendiamo le rivalità: le rivalità muoiono. Ma in tutto c’è rivalità, anche tra le pentole di smalto e quelle inox. Una dice: ‘perché io sono di smalto e tu sei invece così bella?” E così anche nell’alpinismo, e se tu sei stato più bravo di me a passare dove io non sono riuscito, bene, questa è la via del progresso. Ma questa è già acrobazia, perché si tenta da vie sempre più difficili». «lo ho fatto anche molta ginnastica nel tempo libero. Oggi i giovani dicono che bisogna allenarsi, che bisogna tenersi su con un dito. lo battevo la mazza dodici ore al giorno, ed anche la gente dei miei tempi si teneva su con un dito. Non c’è novità, al massimo c’è quella del magnesio, ché noi dovevamo asciugarci sui pantaloni». «Non accetto nell’alpinismo il cronometro, perché non fa tener conto della prudenza: e i giovani oggi non mi sembra credano molto all’importanza della prudenza. Se nell’alpinismo si vuole portare la testa a casa, perché è la testa che comanda, ci vuole il calcolo. Però non bisogna screditare i giovani, perché in un senso o nell’altro rappresentano l’evoluzione: dopo sarà la montagna medesima a prendere o a scartare».

La modernità del personaggio alpinisticamente parlando, diventa più spiegabile se si pensa che Detassis, pur compiendo come già ricordato le imprese più prestigiose della propria carriera negli Anni Trenta, ha continuato ad arrampicare fin dopo i sessant’anni, ed è rimasto nel giro del grande alpinismo fin quasi agli Anni Sessanta, quando guidò nel 1957, forte della presenza di Cesare Maestri, la spedizione trentina al Cerro Torre in Patagonia.

La porta del rifugio si apre di colpo, ed una strana figura ne esce con passo deciso. Un paio di scarponi ai piedi, una tuta blu da meccanico, uno spesso paraorecchie in lana moda Anni Quaranta. Nella soleggiata mattina di inizio agosto, la goffa sagoma si avvicina al casotto di arrivo della teleferica collegata al fondovalle, si rannicchia all’interno del piccolo carrello tra bottiglie vuote e lenzuola sporche, e in un attimo sparisce velocissima lungo il filo. Il tempo è prezioso, specie quando si è superata una certa età, ed ogni tanto Bruno si concede — ma non sarà anche il richiamo all’ebrezza del vuoto? — una discesa a valle degna di un numero da trapezista.

Figlio di un sindacalista irridentista, Bruno arriva all’alpinismo molto giovane: inizia ad arrampicare a dodici anni, a quindici sale per la prima volta il Campanile Basso. Sul Basso, una delle poche cime del Brenta dove non traccia una nuova via, compie comunque la prima invernale con Serafino Serafini nel febbraio del 49, pochi mesi prima di salirvi per la centesima volta.

Solo sulla Cima Tosa, quasi a compensazione, apre cinque nuove vie nell’arco di ventinove anni: nel ’33 la parete nord est e la sud sud ovest con Castiglioni, nel ’37 con Graffer il pilastro della parete est, nel ’52 col fratello Catullo e Marino Stenico la parete ovest, infine, dieci anni dopo, con i fratelli Catullo e Giordano, ennesima via sulla parete nord est.

Come già ricordato l’attività in proprio si alterna con la professione di guida esercitata a partire dai venticinque anni, ed è ulteriormente arricchita da imprese quali la prima traversata scialpinistica delle Alpi. Molti grandi alpinisti, terminata l’epoca delle grandi imprese personali, si sono allontanati dalle cime quando queste hanno smesso le sembianze di strumento con cui appagare la propria sete di conquista, avventura ed anche affermazione. Bruno Detassis è invece uomo di montagna, e dell’ambiente alpino ha assimilato con gli anni elementi sempre diversi, realizzando un rapporto continuo e completo. Così oggi, ad oltre settant’anni, se la montagna stessa non è più impresa, pur sempre rappresenta terreno non avaro di soddisfazioni; basta imparare ad apprezzare quelle che egli stesso definisce le «piccole cose», che sono le forme e i colori della montagna e le storie degli uomini che la frequentano, la cui scoperta giornaliera impone sensazioni sicuramente meno violente di quelle dei giorni delle grandi salite, ma non meno intense.

Una vita senza rimpianti? — «Un rimpianto ce l’ho, ostia. E che dovevo scrivere di più e invece ho scritto poco perché è difficile. Oggi ho uno che fa un libro per me, un teologo, l’unico teologo con cui vado d’accordo perché loro hanno una mentalità e io un’altra. Lui scrive per me, però bisogna vedere cosa scrive, se no finisce nel fuoco anche quel libro lì. La montagna cosa ti dà? Vento e tormenta, traversate, ghiaccio e camini. Tu imposti così un libro su pareti ghiaccio e camini: “ho allargato le gambe, le ho strette, ho alzato la mano…” Se tu non fai un romanzo la montagna non vale niente, e la verità della montagna non c’è più. Se io ti dico: “ostia, in quel bivacco lì ho patito, etc. etc.”, hai ragione di dirmi: “stai a casa, cosa vai a patire”. Cerco di fare un libro della vita, mettendo anche la parte alpinistica che ha appartenuto alla mia vita. Ma è difficile che un grande alpinista, quello che ha vinto certe difficoltà, sappia scrivere. Come me molti altri arrivano da una manovalanza di cultura. Per scrivere ci vuole la penna, perché devi trasmettere agli altri quello che pensi, e non è facile. Messner sì che è bravo, ma ha una cultura, ed è già fuori da noi o almeno da me. Ti fa il libro di verità e il libro di commercio. Basta, ho già parlato troppo. E vedete voi giovani vedete come siete? Non pagate neanche da bere».


Dolomiti Anni Trenta

  • Sotto un sole che fu
    “Cose e fatti di Dolomiti Anni Trenta” di Roberto Mantovani
    (Rivista della Montagna 1983).
  • Gino Soldà
    “Un vicentino sulla Marmolada” intervista di Stefano Ardito
    (Rivista della Montagna 1983).

  • Bruno Detassis
    “Il signore del Brenta” intervista di Nanni Villani
    (Rivista della Montagna 1983)

  • Luigi Micheluzzi
    “Il primo sesto grado italiano sulle Dolomiti” di Enrico Camanni
    (La rivista della Montagna 1983).

Luigi Micheluzzi

Luigi Micheluzzi

“Il primo sesto grado italiano sulle Dolomiti” di Enrico Camanni (La rivista della Montagna 1982).  A lungo, e inutilmente, si è cercato di datare il primo sesto grado della storia dell’alpinismo, di quello italiano in particolare. A conti fatti penso che si tratti di un’operazione impossibile, perché sono troppi i fattori e le variabili storiche, psicologiche, soggettive e oggettive che condizionano una scalata nel momento in cui viene realizzata. Per esempio è vero che Solleder, superando nel 1925 il suo incredibile itinerario sulla parete nord ovest della Civetta, è andato probabilmente oltre ai limiti in arrampicata di quegli anni, ma molto probabilmente lo stesso Solleder e altri suoi compagni della prestigiosa Scuola di Monaco avevano già superato simili difficoltà sulle proprie pareti di casa.

L’evoluzione è troppo rapida e complessa per poter fissare delle date e delle tappe imprescindibili. Molto più produttivo e interessante si presenta, sulla base dei singoli exploit e delle singole evoluzioni, il confronto delle diverse scuole e dei diversi gruppi di arrampicatori che, nella stessa epoca storica, hanno operato in un determinato gruppo montuoso. In quest’ottica particolare si può veramente parlare di superamento dei limiti, delle inibizioni, insomma di raggiungimento del sesto grado inteso come barriera limite raggiunta in arrampicata.

Il sesto grado degli Anni Venti e Trenta coincide con la massima difficoltà ipotizzata, proprio in quel periodo storico, dall’alpinista della Scuola di Monaco Willy Welzenbach. Nello stesso periodo, in Italia, l’unico alpinista ad avere le idee veramente chiare su ciò che hanno fatto i tedeschi in roccia, e su quali livelli si stia sviluppando l’arrampicata in Dolomiti, è Domenico Rudatis, di educazione e tradizione colta cittadina. Lo stesso Emilio Comici di Trieste, che pure si era misurato con la Solleder alla Civetta (senza riuscire a passare), maturerà solo più tardi la sua chiara concezione dell’arrampicata. Siamo alla fine degli Anni Venti, quando si realizzano in brevissimo tempo le tre imprese italiane — allora poste sullo stesso livello da giornalisti specializzati come Vittorio Varale — che segneranno un passo avanti fondamentale, soprattutto a livello psicologico, perché per prime reggeranno il confronto con le pre stazioni della Scuola di Monaco. Infrangeranno insomma quella che era diventata in quegli anni la grande barriera proibita.

L’anno è il 1929, i protagonisti sono gli stessi Rudatis e Comici, oltre alla sconosciuta guida fassana Luigi Micheluzzi. Rudatis cercava apertamente di eguagliare la via di Solleder in Civetta (erano ormai quattro anni che quest’itinerario reggeva e superava il confronto con qualsiasi altra realizzazione italiana) e riuscì nel suo intento a poca distanza dalla grande parete nord ovest, salendo con Renzo Videsott e con il tedesco Leo Rittler l’altissimo spigolo ovest della Busazza; Rittler, che aveva già ripetuto la Solleder, stimò le due vie pressoché equivalenti come difficoltà.

Rudatis scrisse a Varale poco tempo dopo la salita, commentandola in questi termini: «…abbiamo posto cinque chiodi su ben 1000 metri durante la scalata, e ciò dimostra perfettamente il grado di purezza di stile. Siamo pervenuti anche noi, guide e non guide, all’estremo delle difficoltà. A constatarlo, in cordata con noi, un arrampicatore di Monaco di Baviera il quale detiene il record delle salite estremamente difficili». E ben presente, nella filosofia tedesca così come in quella di Rudatis, la rigorosa concezione di purezza di stile introdotta e testimoniata anni prima da Paul Preuss.

Durante la stessa estate Emilio Comici e Giordano Bruno Fabian salgono la parete nord ovest della Sorella di Mezzo (Tre Sorelle-Sorapis). Anche questa via eguaglia la Solleder, senza superarla. L’impresa fu reclamizzata più di ogni altra dell’epoca, anche se lo stesso Comici — a differenza di Rudatis — non osa esprimere nella relazione la definizione di sesto grado, limitandosi al termine di «estremamente difficile» con chiaro riferimento all’oggettivazione della Scala di Monaco. Il concetto è lo stesso, ma la definizione resta più generica e meno impegnativa.

L’anno successivo tutti gli alpinisti italiani saranno informati della portata delle due imprese attraverso il Bollettino del CAI. La terza realizzazione del 1929 è di gran lunga la più importante delle tre, ma passeranno anni prima che venga resa pubblica e inquadrata nel suo reale valore. Si tratta della prima salita del Pilastro sud della Marmolada di Penia, superato il 6/7 settembre dalla guida di Canazei Luigi Micheluzzi con Roberto Perathoner e Demetrio Christomannos: 550 metri di dislivello con difficoltà indubitabilmente superiori alla Solleder, passaggi di VI superiore, meno dr dieci chiodi usati su tutta la via (oggi in parete ce ne sono una cinquantina e oltre). Secondo alcuni ripetitori moderni, la Micheluzzi sarebbe dello stesso livello di difficoltà della via Soldà e della via Vinatzer aperte molti anni dopo sulla stessa parete e classificate giustamente di VI sup. Secondo altri ripetitori moderni i passaggi in arrampicata libera sarebbero ancora superiori a quelli della stessa Soldà, equivalenti a quelli della via di Vinatzer. La direttiva dell’ascensione è una linea ideale, che si svolge tutto a sinistra della grande gola che solca verticalmene la parete della Punta di Penia, con una serie quasi continua di camini e fessure, sulla stretta faccia destra del pilastro.

Dunque un exploit eccezionale, del tutto sottovalutato, che infrange una grande barriera psicologica e getta le premesse, sul finire degli Anni Venti, di quello che sarà nel decennio successivo il periodo d’oro dell’alpinismo dolomitico italiano. Micheluzzi, senza rendersene conto, aveva superato il limite degli arrampicatori tedeschi in arrampicata pura e aveva anche superato in arditezza e in purezza dell’itinerario la concezione più ardita della Scuola di Monaco; il tutto con solo sette chiodi, secondo l’etica più esemplare di Preuss.

La confusa relazione che Micheluzzi invia all’Annuario della SAT nel 1930 non rende per nulla ragione del valore della salita, per il semplice fatto che la giovane guida di Canazei era di umile cultura valligiana e non era assolutamente al corrente di tutta la complessa problematica sviluppatasi intorno ai limiti delle difficoltà in arrampicata. Nella chiusura della relazione si legge semplicemente: «La salita è difficilissima, presenta ostacoli che non possono essere superati che dalla cooperazione di al meno due esperti alpinisti».

Ma partiamo dalla situazione culturale in cui si muoveva l’alpinismo dolomitico di allora, in particolare valligiano. Sul finire degli Anni Venti, le due guide che a giudizio internazionale esprimevano le maggiori capacità erano Piaz e Dibona. Due personalità nettamente differenti: schivo, modesto e silenzioso Dibona, «un vero principe della montagna — come lo definisce argutamente l’alpinista triestino Piero Slocovich — dotato di una signorilità innata, pieno di dignità professionale e nello stesso tempo pieno di rispetto per il proprio cliente, di cui capiva immediatamente pregi e difetti»; Piaz, al contrario, estroso e stravagante, maestro non solo nell’arte di arrampicare ma anche in quella della pubblicità: ricordiamo la sua “sacrilega” traversata a corda della Guglia De Amicis, tanto per fare un esempio. Si trattava comunque «di guide venerande, che ispiravano immenso rispetto e soggezione ed esercitavano un fascino incomparabile… Ambiente fascinoso: a Cortina (dove passavano ancora giardiniere a cavalli, qualche rara macchina aperta, bianca di polvere e i torpedoni rossi, pure aperti delle SAD, che facevano in sei ore il percorso Cortina-Bolzano) di fronte all’albergo Croce di Malta, dove oggi ci sono le vetrine della CIT, c’era un grande bancone di legno dove, alla sera, sedevano le grandi guide di quelle Dolomiti: il vecchissimo Verzi (quello della Tofana e dei Cadini) con i lunghi baffoni spioventi, gialli di tabacco, l’agile e scattante Barbaria (quello del Becco di Mezzodì) e, sommo fra tutti, Angelo Dibona… Altro punto d’incontro era il Vaiolét, dominio esclusivo di Piaz, il quale dettava legge sull’uso o non uso di chiodi di assicurazione, difendeva o accusava senza pietà gli arrampicatori le cui prime erano oggetto di discussione… Questo era il mondo idilliaco in cui feci le mie prime esperienze. La folgore che lo sconvolse fu la notizia delle incredibili imprese di Solleder in Civetta e di Simon e Rossi al Pelmo. Per suscitare oggi uno choc paragonabile alla notizia della caduta della Civetta, bisognerebbe sentire che qualcuno ha fatto l’Eiger d’inverno, con una gamba sola, in solitaria!» (P. Slocovich, Cinquant’anni di Quarto grado. Riv. Mensile del CAI n. 9/1973).

È in quest’ambiente dolomitico dal sapore antico e tradizionale, dove le guide più forti sono strabiliate e annichilite di fronte alle imprese dei tedeschi, che Luigi Micheluzzi — guida lui stesso e valligiano come loro — realizza la prima salita diretta della parete sud della Marmolada. Illustre spettatore all’impresa è lo stesso Tita Piaz, che sta salendo con la contessa Scheiler di Milano lungo la via classica della sud. All’alba del 6 settembre, su proposta dell’amico alpinista Roberto Perathoner che trovandosi al rifugio Contrin ai primi di settembre aveva assistito a un ennesimo fallimento di una cordata tedesca sulla diretta della sud, Micheluzzi è già alla forcella d’Ombretta, ormai deciso a tentare la grande prima, sicuramente spinto anche lui dall’acceso spirito nazionalista del tempo. Della cordata fa parte anche Demetrio Christomannos, aggiuntosi all’ultimo momento. La determinazione psicologica di Micheluzzi è tale che la salita gli riesce di slancio, in trenta ore di arrampicata, attrezzato soltanto di martello, sette chiodi e una corda di canapa. La leggenda narra infine che egli avesse da mangiare solo una “luganega” infilata di traverso in una tasca dei pantaloni, e che questa gli sia sfuggita di tasca insieme alla pipa durante uno dei passaggi più duri. Si racconta anche che dopo il bivacco, reso molto penoso dal freddo e da un getto d’acqua gelata che scendeva dal colatoio superiore, la volontà di Perathoner si fosse incrinata al punto da far prendere in considerazione la rinuncia. Fu Micheluzzi a ristabilire il morale del gruppo, affrontando con decisione il passaggio chiave superiore, che lui stesso in seguito continuò poi a definire come «straordinariamente difficile».

Alla salita, festeggiata solo tra le guide della valle di Fassa, fece seguito un’inadeguata considerazione da parte degli alpinisti italiani e addirittura l’incredulità dei tedeschi; fino alla prima ripetizione della cordata Stòsser-Kast (già avevano più volte tentato senza successo l’impresa) che fu decisamente considerata come una prima salita dall’ambiente germanico. Qui scoppiò la decisa polemica, nella quale Tita Piaz ebbe un ruolo determinante in difesa di Micheluzzi, con memorabili arringhe che dimostrarono con gli anni l’autenticità delle dichiarazioni della guida fassana. Solo nel 1933 si giunse ad una chiara smentita da parte di una rivista specializzata tedesca che, tra l’altro, muoveva i giusti elogi agli alpinisti italiani protagonisti dell’impresa.

Micheluzzi, nato il 16 luglio del 1900 a Canazei, aveva cominciato ad arrampicare verso i 18 anni; in brevissimo tempo conobbe tutti i massicci dolomitici, ripetendo numerosi tra gli itinerari più difficili dell’epoca. Scrive Tommaso Magalotti (Una guida del sesto grado, coraggio e semplicità di Luigi Micheluzzi. Riv. Mensile del CAI nov.-dic. 1976).

«Divenne guida valentissima e molto apprezzata. La sua passione alpina, il suo mestiere, si realizzarono soprattutto sulle montagne di Fassa (nel 1935 egli aprì con Ettore Castiglioni il bellissimo itinerario sulla parete sud del Piz Ciavazes — oggi classicissimo — caratterizzata da una spettacolare traversata di 90 metri tra due fasce di strapiombi, n.d.a.), sulle Pale di San Martino, sulle Dolomiti Cortinesi, nel Gruppo del Brenta ove compì la prima ripetizione della via Preuss al Campanile Basso (impresa importantissima specie da un punto di vista psicologico, perché poco prima vi avevano perso la vita Bianchi e Prati, n.d.a.). Era una guida disponibile,

pronto ad assecondare le più disparate esigenze della sua numerosa clientela di cui — al di fuori del rango di appartenenza ed in termini di estrema chiarezza — non esitava ad enunciare qualità e difetti. Il fatto che fossero molti coloro che si rivolgevano a Micheluzzi per essere accompagnati in ascensioni o in arrampicate un po’ su tutto l’arco dolomitico, alimentò, in quella prima metà del secolo, non poche polemiche nei suoi riguardi, soprattutto da parte delle guide delle altre vallate, che lamentavano la frequente comparsa sulle montagne di casa loro, di un ‘foresto” alla cui corda erano spesso legate alte personalità sia italiane che straniere»

E ancora Slocovich ricorda: …«Negli anni 1928, 1929, 1930 arrampicai dietro al grande Micheluzzi, arrampicatore non elegante, ma estremamente dotato ed ardito, usammo questi (leggi pochissi- mi, n.d.a.) chiodi di assicurazione: uno alla fine della prima lunghezza di corda alla Preuss del Basso (stavamo facendo la prima ripetizione italiana, seconda assoluta, ed eravamo sotto l’incubo della catastrofe di Bianchi e Prati, precipitati proprio sui primi venti metri due anni prima) che non aveva naturalmente chiodi di sorta; due nella prima salita della parete del Piz Ciavazes (a destra del caminone), due nella prima salita della Nord della Roda del Mulon… Ma Micheluzzi non chiodava se non in caso estremo e aveva quel «coraggio da leone» di cui così autorevolmente parla Rudatis» (c.f.r. articolo citato).

Dunque una personalità estremamente libera e moderna, ispirata e creativa nel senso più ricco del termine. Un personaggio che non divenne mai tale, e che seppe inserirsi in modo magistrale nella storia alpinistica di quegli anni anche senza l’influenza determinante dello spirito intellettuale di un Rudatis, o di una scuola tecnica e dinamica come quella che si era formata negli anni trenta tra Belluno e Vicenza. Un montanaro legato alla sua vallata che si è trasformato in arrampicatore moderno senza aver mai avuto piena coscienza di ciò. Micheluzzi è morto, stroncato da infarto, il 18 febbraio 1976 a Canazei.


Dolomiti Anni Trenta

  • Sotto un sole che fu
    “Cose e fatti di Dolomiti Anni Trenta” di Roberto Mantovani
    (Rivista della Montagna 1983).
  • Gino Soldà
    “Un vicentino sulla Marmolada” intervista di Stefano Ardito
    (Rivista della Montagna 1983).

  • Bruno Detassis
    “Il signore del Brenta” intervista di Nanni Villani
    (Rivista della Montagna 1983)

  • Luigi Micheluzzi
    “Il primo sesto grado italiano sulle Dolomiti” di Enrico Camanni
    (La rivista della Montagna 1983).

Sotto un sole che fu

Sotto un sole che fu

“Cose e fatti di Dolomiti Anni Trenta” di Roberto Mantovani (Rivista della Montagna 1983). Esiste nella storia dell’alpinismo italiano, un momento mitico e affascinante che si può comprendere solo se ci si avvicina a fatti e vicende di quel periodo in maniera umile, lasciando cadere i luoghi comuni della storiografia tradizionale. E’ il periodo che va dal 1929 al 1939, l’epoca d’oro del grado nelle Dolomiti, denso di avvenimenti grandissimi e a torto un po’ dimenticati. Un’epoca che a distanza di cinquant’anni esercita ancora una profonda emozione, quasi che certi vissuti odierni potessero trovare là le loro radici, il loro alimento primario.

Le avvisaglie di un grosso sommovimento nel mondo alpinistico si erano già avute nel breve periodo che precedette la Prima Guerra Mondiale. Poi gli arrampicatori della scuola di Monaco avevano dato colpi decisivi ai limiti raggiunti in precedenza, che parevano invalicabili. E furono mirabilissime imprese, prima realizzate sul calcare del Kaisergebirge e in seguito nelle Dolomiti delle Alpi occidentali.

Ma l’esplosione del fenomeno, che divenne poi movimento corale, quasi che l’lo collettivo di un universo locale, quello delle Alpi orientali, fosse stato attirato nel vortice di un’energia potentissima, si ebbe solo tra la fine degli Anni Venti e il decennio successivo, per opera di alpinisti veneti, trentini, giuliani.

E non a caso, in un periodo storico particolare, quello compreso tra le due guerre, venendo a sollevare la situazione di ristagno successivo all’esplosione delle forze distruttive, volute o subite, nel primo conflitto mondiale.

Sono i nomi grandi dell’epoca, nomi in qualche caso adoperati in maniera meschina dalla propaganda di regime, e che occorrerebbe riportare nella giusta luce, quella che permette di rendere giustizia sulla base dei fatti e delle intuizioni: Gino Soldà, Attilio Tissi, Luigi Micheluzzi, Giovanni Andrich e più tardi il fratello Alvise, Bruno Detassis, Gian Battista Vinatzer, Celso Gilberti, Emilio Comici e infine Umberto Conforto e Franco Bertoldi, la cui salita sulla parete della Marmolada d’Ombretta alla vigilia della guerra del ’40 sembra richiudere una porta per quanto riguarda l’arrampicata dolomitica.

L’ultimo itinerario del periodo, quello appena citato, è una via di montagna nel senso più severo del termine, qualcosa che simbolicamente sembra voglia far volgere lo sguardo verso ovest, verso le Alpi occidentali dove Gervasutti è ancora lontano dalla conclusione del suo discorso.

Analizzando i racconti dei protagonisti, i commenti dei ripetitori, e visualizzando gli itinerari di allora, tracciati quasi tutti su pareti aperte, scaturisce in maniera più che netta l’impressione dell’esistenza di un rapporto con la montagna che dà a pensare, soprattutto oggi, che siamo spettatori della superlibera e del free più spinto.

Insomma, al di là degli anni, si ha l’impressione di riconoscere — e non solo con l’intelletto — gli attimi di una profonda comunicazione tra gli strati più nascosti e oscuri dell’umano e l’anima della montagna. Si pensi ai lunghi tiri di corda su terreno verticale, difficile, strapiombante, qualche volta friabile, senza un chiodo, senza un rinvio. E sempre c’era la sicurezza di passare, una sicurezza interiore che quasi quasi ti fa toccare con mano l’energia di cui prima si parlava.

Il fatto curioso, al di là di quanto ci si potrebbe attendere, è che in mezzo a tutto il fiorire di imprese stupefacenti, i racconti dei protagonisti e le pagine più genuine della letteratura alpinistica dell’epoca sono molto distanti dai toni drammatici, sanguigni e di partecipazione quasi viscerale del Romanticismo tedesco. Qui c’è invece la consapevolezza di trovarsi a fare dell’alpinismo a livello altissimo con una semplicità ed umiltà che hanno dell’incredibile, se pensiamo alle strombazzate che la cultura di regime rendeva allora più che legittime.

Accanto a tutti i grandi nomi citati, ma in posizione diversa, proprio per il ruolo che si trovò a svolgere, si erge la figura di Domenico Rudatis, personaggio un po’ misterioso, spesso discusso e anche temuto. Profondo conoscitore delle filosofie orientali e del pensiero di Nietzscke, valentissimo arrampicatore, critico e studioso della storia dell’alpinismo, in una serie di appassionati articoli e di scritti esercitò un influsso decisivo nell’impulso verso la “grande arrampicata”.

Facendo convergere la dottrina taoista e il sapere nietszchiano, Rudatis arrivò a concepire l’alpinismo come un raffinato strumento per avvicinarsi, nella pura potenza dell’atto in sé, libero da scopi materiali immediati e scaturito dalla pura volontà, al centro integrale dell’Essere, all’essenza dell’lo. Nelle forze scatenate nel momento magico dell’arrampicata, nell’agire libero da ambizioni e da meschinità, liberando le forze primordiali della natura, si realizzerebbe la rottura della spirale della casualità, della crosta del mondo fenomenico, aprendo la strada alla conoscenza reale.

Nietzsche e il Karma Yoga. La potenza che spezza il velo delle apparenze e la coscienza che esperimenta la vacuità delle cose. Ma è proprio nell’arrampicata, intesa come sforzo, come pura potenza che trascende il contingente, come «dover essere», che può annidarsi la tentazione di poter giocare con il potere. E la tentazione ci fu, vuoi per l’incomprensione dei termini più genuini del messaggio o, peggio, per il tradimento del medesimo. Sta di fatto che, ad un certo punto, qualche debolezza per il potere spicciolo si inserì là dove non avrebbe dovuto penetrare. Ma questo è un discorso che ci porterebbe troppo in là.

È comunque vero che le idee di Rudatis portarono all’alpinismo molti giovani e, trovando l’humus adatto a germogliare, misero profonde radici. Ed è il caso dei trentini Giorgio Graffer e Renzo Videsott, ma soprattutto di Attilio Tissi, Agordino, e Giovanni Andrich, fortissimi arrampicatori attorno ai quali prese ben presto corpo un nutrito gruppo di bellunesi, tra cui figurano Checo Zanetti, Ernani Faè, Attilio Zancristoforo, Furio Bianchet, e più tardi Alvise Andrich, alpinisti che sempre si distinsero per precise scelte etiche che rifiutavano assolutamente l’artificialismo.

La tradizione del gruppo sarà poi continuata anche dal trentino Bruno Detassis, il Signore del Brenia e dal fortissimo valgardenese Giovan Battista Vinazer il quale ha legato il proprio nome a vie come quelle che percorrono la parete nord della Furchetta e la sud della Marmolada di Rocca. A lato dei bellunesi, proveniente dal cupo e misterioso mondo delle doline calcaree dell’estremero d’Italia e dalle guglie delle Alpi Giulie, bisogna riordare dare Emilio Comici, il primo vero iniziatore di quell’arrampicata artificiale che spezzò sul nascere la proibizione, il divieto maniacale e assoluto di forare la roccia che si stava imponendo. Un’arrampicata che, proprio per il tipo di rapporto a cui costringe l’alpinista che ne fa uso per tracciare una nuova via su terreno sconosciuto, può anche divenire estremamente creativa.

La sua sarà la strada che verrà poi seguita dal gruppo dei vicentini Raffaele Carlesso, Gino Soldà, Bortolo Sandri e Mario Menti, autori di magnifiche vie sullePiccole Dolomiti e sulle Dolomiti propriamente dette. In coda a tutti questi personaggi, intanto, già appare l’ombra un po’ angosciante di una perfetta macchina da arrampicare, decisa e potente, Riccardo Cassin, che getta i suoi semi tra le guglie dolomitiche, aprendo nuove vie in parallelo ai grandi itinerari di pochi anni prima, ma che correrà presto verso occidente, nel regno delle altezze e delle glaciali pareti nord dove si sarebbero giocate di lì a poco le carte decisive di quella storia che abbiamo ancora sotto agli occhi.

Nelle pagine che seguono, presentiamo due dei massimi esponenti dell’arrampicata dolomitica degli anni trenta, Bruno Detassis e Gino Soldà, già fautori delle diverse tendenze poc’anzi accennate e cerchiamo di far luce su uno degli eroi sconosciuti di quel periodo, un arrampicatore sempre rimasto nell’ombra, ingiustamente: Luigi Micheluzzi.

Emani Faè, esponente del gruppo dei bellunesi, arrampicò dapprima con i «vecchi» del gruppo e, in seguito, col più giovane Alvise Andrich, con cui aprì una via sulla parete nord ovest della P.ta Civetta in due giorni di durissima salita.

Gian Battista Vinatzer, valgardenese, è uno dei personaggi chiave della storia dell’alpinismo dolomitico degli Anni Trenta, e solo in tempi recenti è stato inquadrato nella giusta luce. Il suo nome è legato alla parete nord della Furchetta e all’itinerario aperto con Castiglioni, nel 1936, sulla parete sud della Marmolada di Rocca.

Raffaele Carlesso, vicentino, fu caposcuola nelle Piccole Dolomiti, ma realizzò anche grandissime imprese in Civetta, come la parete sud della Torre Trieste, il suo capolavoro indiscusso. Un’impresa che innalzò di gradino il livello dell’arrampicata nel gruppo. Pur essendo molto versatile in arrampicata libera, Carlesso fu tra i primi esponenti dell’artiticialismo.

Alvise Andrich, uno dei personaggi più rappresentativi degli arrampicatori bellunesi, è di 13 anni più giovane del fratello Giovanni. Fortissimo arrampicatore in libera, audace fin quasi ai limiti dell’incoscienza, portò a termine un gran numero di vie. Tra tutte, la sua impresa più famosa e bella è senz’altro la parete Ovest del la P.ta Civetta, raggiunta per la fessura di sinistra, dritta, elegante,che incide tutta la parete nella sua lunghezza.

L’agordino Giovanni Andrich, grande amico di Attilio Tissi, del quale fu spesso secondo di cordata, divenne l’artefice di una nutrita serie di successi alpinistici che risollevarono l’arrampicata italiana dallo stato di appannamento in cui era caduta dopo i grandi successi di austriaci e tedeschi. Nel 1930 portò a compimento con Tissi la prima salita italiana della via Solleder-Lettenbauer sulla parete nord ovest della P.ta Civetta.

Domenico Rudatis è il personaggio chiave per capire gli sviluppi dell’alpinismo dolomitico degli Anni. Trenta. Intellettuale, profondo conoscitore delle filosofie orientali, fu anche un valente alpinista. Arrampicò prima col trentino Renzo Videsott e poi col gruppo dei bellunesi, partecipando ad imprese di grido, come la salita al Pan di Zucchero nel 1928, lo spigolo della Busazza, e la nord ovest della Sorella di Mezzo nel 1929.

Emilio Comici è il vero iniziatore: dell’artificialismo nelle Dolomiti. Ciò che contava, per lui, oltre alla salita in sé, era il modo in cui veniva condotta, l’ascensione, lo stile, l’eleganza, dell’arrampicata, la perfezione estetica del gesto.

Riccardo Cassin, un personaggio fin troppo noto per essere presentato. Apprese le tecniche della corda e del chiodo in Grigna, in occasione di una dimostrazione di Comici; si dedicherà in seguito alle Dolomiti e alle Alpi . occidentali. Tra le sue ascensioni dolomitiche, ricordiamo la parete sud est della Piccolissima di Lavaredo, lo spigolo sud est della Torre Trieste e la parete nord della Cima Ovest di Lavaredo. Più che uno scopritore di vie, Cassin fu comunque un grande risolutore dei problemi alpinistici del momento, pareti e spigoli sui quali si erano già infranti i tentativi di altri scalatori.


Dolomiti Anni Trenta

  • Sotto un sole che fu
    “Cose e fatti di Dolomiti Anni Trenta” di Roberto Mantovani
    (Rivista della Montagna 1983).
  • Gino Soldà
    “Un vicentino sulla Marmolada” intervista di Stefano Ardito
    (Rivista della Montagna 1983).

  • Bruno Detassis
    “Il signore del Brenta” intervista di Nanni Villani
    (Rivista della Montagna 1983)

  • Luigi Micheluzzi
    “Il primo sesto grado italiano sulle Dolomiti” di Enrico Camanni
    (La rivista della Montagna 1983).

Gino Soldà

Gino Soldà

“Un vicentino sulla Marmolada” intervista di Stefano Ardito (Rivista della montagna 1983). Rifugio Contrin, agosto 1936. La grande parete della Marmolada allinea il suo arsenale di pilastri e di placche, incisi in alto da canali repulsivi. E una parete impressionante, per decenni è stata il simbolo dell’impossibile in Dolomiti: ma questo è il momento della conquista. Sette anni prima l’impresa di Micheluzzi e compagni sul Pilastro sud della Marmolada di Penia: ora i riflettori sono puntati sulla parete sud ovest, un problema all’attenzione delle più forti cordate d’Europa. Un problema che Gino Soldà e Umberto Conforto risolvono al primo tentativo e in bello stile, dal 28 al 31 agosto. Il 28 attaccano, raggiungono la grande cengia, ridiscendono a dormire al rifugio. Tornano all’attacco l’indomani, e stavolta vanno a fondo: escono in vetta il 31, alle 6 di sera, dopo aver superato lunghi tratti di estrema difficoltà ed un’ultima, estenuante lotta nel canale sommitale intasato di ghiaccio. Con questa salita, scriverà Reinhold Messner, Soldà «supera di mezzo grado quello che Solleder ha fatto portando la scuola del Kaisergebirge nelle Dolomiti». E la salita della Marmolada a imporre il nome di Soldà all’attenzione del mondo alpinistico europeo. Oltre alla notorietà, gli porta la medaglia al valore sportivo, con stretta di mano del Duce. Eppure non è, probabilmente la sua salita più dura. Secondo Messner, la gigantesca parete nord del Sassolungo (salita da Soldà con Bertoldi, tre giorni prima della Marmolada) è più difficile. Se non per i passaggi, per l’ambiente repulsivo, per le difficoltà di ritirata, per i problemi di orientamento. A sentire Soldà, due delle sue vie sono più difficili ancora. La prima è il grande diedro ovest del Gran Campanile del Sassolungo, cioè della Punta Wessely. La seconda è una via di palestra, o poco più: il Dito di Dio, nelle Piccole Dolomiti vicentine, le montagne di casa di Soldà. Sesto superiore o settimo meno? L’importanza della questione, in questi casi, è di dettaglio. Recoaro, dicembre 1982. L’incontro con Gino Soldà è una raffica di sorprese. La cordialità, innanzitutto. Poi la vitalità stupefacente di quest’uomo, nato qui a Recoaro nel 1907, alpinista dal 1923 e guida dal 1928, tuttora in attività sulla roccia e sugli sci. Per presentare un alpinista però, ci vuole una lista di salite. Quella di Soldà è presto fatta. Della Marmolada, del Sassolungo, del Campanile Wessely abbiamo detto. Aggiungiamo ora la parete sud ovest dell’Ortles (è l’unica prima di stile occidentale di Soldà), la parete nord est del Dente del Sassolungo, la grande fessura della frequentatissima (oggi) parete sud del Ciavazes, lo spigolo sud della Torre di Babele in Civetta. A queste vanno aggiunte decine di vie nuove, alcune di estrema difficoltà, sulle Piccole Dolomiti, e centinaia di ripetizioni di vie classiche ed estreme in tutte le Dolomiti. Tra le altre la seconda ripetizione della Cassin alla Ovest di Lavaredo: due anni prima, per un infortunio, Soldà aveva dovuto rinunciare a tentare la via insieme a Raffaele Carlesso. Nel gruppo di punta degli alpinisti italiani degli Anni ’30, ancora secondo Messner, Soldà è il primo «per le forze fisiche, l’equilibrio, l’esperienza, l’istinto». Sono giudizi che, sul conto di Soldà, hanno anticipato o ripetuto tipini come Georges Livanos, Lothar Brandler, Hermann Buhl, Cesare Maestri. Raccontando di una salita, scrive Gaston Rébuffat a proposito di Soldà: «non si aggrappa alla roccia ma la sfiora, la tocca appena con la punta delle dita, con la punta dei piedi. Senza esitazioni ma senza scatti, sembra che egli non salga; tanto i suoi movimenti non mostrano sforzo alcuno. Superiorità del suo stile!». Chi volesse documentarsi di più potrà  leggere gli scritti di una dozzina di alpinisti, raccolti nel volume Arrampicate con Gino Soldà, curato dal suo amico Franco Bertoldi, edito nel 1980 da Tamari. Nel 1954, Gino Soldà è con la spedizione italiana al K2: è il più anziano, a quarantasette anni compiuti. Nel 1960, a cinquantatre anni, è protagonista del film Direttissima di Lothar Brandler, che vincerà il Gran Premio del Festival di Trento. Insieme a Brandler e a Scheffler, Soldà supera nel film, con stile perfetto, i grandi strapiombi della Cima Ovest. E ad arrampicare continua, come ad insegnare lo sci. Fino ad oggi.

>Recoaro cioè le Piccole Dolomiti. È arrivato prima l’alpinismo o Gino Soldà?
L’alpinismo, l’alpinismo. Però le vie erano poche, aperte da gente di fuori, in paese se ne sapeva poco o nulla. La più difficile comunque era lo spigolo del Baffelàn, salito da Berti nel 1908. Poi c’era qualche guglia minore, interessante. Ma sono cose che ho saputo più tardi.

>Dopo aver iniziato, cioè?
Proprio così. All’inizio avevo soltanto entusiasmo, un entusiasmo enorme. Era il 1923, avevo 16 anni. Lavoravo per un amico, capitano degli alpini, che gestiva l’albergo di Pian delle Fugazze. Ero lì, e le montagne pure: e allora ho provato. Quasi subito mi sono messo in un guaio, su un pendio verticale più di erba che di roccia, non sapevo che fare. Però sono riuscito a calmarmi, a scendere, mi sono reso conto che ero capace di controllarmi. E stato molto importante.

>Poi, dall’erba sei passato alla roccia.
Già, la stessa estate. Con l’amico capitano sono andato a fare il Frate, una bella guglia. Andava lui da primo, ma non avevamo relazione. E finito fuori via, sotto uno strapiombo, non riusciva a passare. Allora ho provato io, un po’ più a destra, e sono passato: da quella volta ho arrampicato da primo. Qualche giorno dopo abbiamo fatto il Baffelàn: in due, con quattro metri di corda.

>E poi sei andato sulle vere Dolomiti.
No, no: quelle sono venute più tardi. Nelle Piccole Dolomiti ho fatto in tempo a fare la mia salita più pericolosa, e il mio passaggio più duro. La prima proprio all’inizio. Era una solitaria invernale: è così che si dice oggi, no?

>Certo, ma racconta.
Era il 17 gennaio del 1924, la festa del patrono. lo volevo fare a tutti i costi lo spigolo del Baffelàn, ci tenevo proprio. Non sono riuscito a convincere nessuno, così sono andato da solo. Prima mille metri di dislivello nella neve, a batter pista: e bada che avevo i calzoni corti. Poi la salita vera e propria. Il canale di attacco era tutto di ghiaccio, da far paura: e io lì, a far gradini con un martello da falegname. Più in alto le condizioni erano un po’ migliori. Per farla breve: sono arrivato in cima, sono riuscito a scendere, e sono diventato famoso in tutta Recoaro. Ma quella è rimasta la salita più pericolosa della mia vita.

>Però da solo andavi spesso, mi pare.
Non molto. In quei primissimi anni ero costretto: o andavo da solo o non andavo per niente. Come per il Soglio della Favella: una parete rossa, strapiombante o verticale, solcata da due fessure, che ho salito nel ’25.

>Sempre nelle Piccole Dolomiti?
Proprio lì, di fronte a Pian delle Fugazze. Insomma: c’era questa parete, bellissima, il capitano l’ha vista da lontano e ha detto subito di no. Ma io la volevo fare: così ci sono andato da solo, qualche giorno dopo.

>Da solo e senza materiale?
Solo, certamente. Materiale, mah: avevo due chiodi, che erano poi due sostegni della grondaia dell’albergo, staccati di nascosto. Sono uscito dalla finestra alle quattro del mattino, non volevo che si sapesse. Poi sono andato all’attacco, ho fatto la salita. Sotto il passaggio più duro sono perfino riuscito a piantare uno dei due chiodi: alle nove e mezza ero di nuovo al lavoro. Ho cercato di tenere la cosa nascosta, ma poi si è saputa. Anche oggi è una via di quinto.

>Resta da dire del passaggio più duro.
Quello è sul Dito di Dio, una piccola guglia strapiombante da tutti i lati. Ma era passato qualche anno: era l’estate del ’30, oppure del ’31. Una dozzina di metri sotto la vetta c’era uno strapiombo durissimo. La prima volta sono volato: avevo una corda sola, si sono rotti due trefoli su tre. AI secondo tentativo avevo una corda di manilla e una di canapa: sono volato di nuovo, e la corda di manilla si è spezzata. La terza volta sono passato. Ma un passaggio così duro…

>Più duro della Marmolada?
Più duro della Marmolada, ho buona memoria per queste cose. E poi erano gli stessi anni. Prima, avevo dovuto smettere, quasi.

>Ti era passata la voglia?
Sei matto. Sono dovuto andare a lavorare in fabbrica a Vercelli, e montagne nemmeno a parlarne. Avevo un bisogno di muovermi pazzesco, andavo la sera a correre ai giardini, e la gente mi dava del matto. Due volte mi hanno fermato i carabinieri. Erano altri tempi.

>Però qualche anno dopo sei diventato guida.
Nel ’28, quella è stata l’estate importante. Intanto ho fatto altre due vie difficili sulle montagne di qui: il pilastro nordest del Baffelàn, e la prima via sulla Sisilla.

>Ancora da solo?
No, con Franco Bertoldi, e sul Baffelàn c’era anche mio fratello Aldo. Ma ti dicevo dell’estate del ’28. Preso il brevetto da guida, ho iniziato a girare con i clienti: è così che ho conosciuto le Dolomiti. Nel ’29 sono stato quasi un mese in Brenta, poi sono andato in Lavaredo.

>E gli altri che arrampicavano forte, li hai conosciuti così?
Qualcuno sì. Però Raffaele Carlesso, Bortolo Sandri e Mario Menti li ho cono sciuti qui: lavoravano alla Marzotigggi Valdagno, e venivano qui a ripetere le mie vie. Mi è sempre piaciuto portare gli alpinisti di fuori, quelli forti, ad arrampicare qui. Sai, è una cosa un po’ speciale…

>Perché ridi?
Ci sono state scene divertenti per colpa della roccia. Non è che sia pessima, però qualcosa ti resta in mano dovunque. Poi c’è l’erba, e se non sei abituato ti metti paura, c’è poco da fare. Un alpinista di città può passare su qualsiasi strapiombo, ma certe cose tocca averle fatte da bambino: se uno è bravo però, col tempo si abitua. Con Carlesso ho anche fatto una via nuova alle Sibelle, nel ’33. Più tardi, con lui, ho fatto la seconda ripetizione della Cassin alla Ovest di Lavaredo.

>E gli altri, li conoscevi?
Cassin lo avevo incontrato in Civetta, con Ratti ho fatto amicizia…

>Amicizia o competizione?
Ma no, era amicizia. L’unico a cui ho soffiato una salita sotto il naso è stato Comici. È stato alla Marmolada. Sono arrivato al rifugio il giorno dopo aver fatto la Nord del Sassolungo: volevo riposarmi, studiare la parete, attaccare dopo un giorno di riposo. Ma poi ho visto Comici entrare in rifugio: sai com’è, la mattina siamo filati all’attacco. D’altronde ero proprio in forma, a fare quella salita ci tenevo.

>Insomma, chi era il più forte?
È difficile da dire, tutti abbiamo fatto salite importanti. Rispetto a Comici e Cassin, io andavo di più in libera. Ce ne voleva, per farmi piantare un chiodo: lo mettevo solo quando pensavo «qui rischio davvero». Se vedevo uno forte passare in artificiale dove si poteva salire in libera mi dispiaceva per lui, quasi da piangere. E quando ero poco allenato, e toccava a me chiodare troppo, mi prendeva una rabbia…

>Un po’ d’agonismo c’era, allora…
Macché agonismo, era voglia di far bene. L’agonismo con la montagna non c’entra proprio, è un’altra cosa.

>Ma tu non ti allenavi?
Certo che mi allenavo, ma non era una cosa scientifica. Di mani e di braccia ad esempio, non sono mai stato allenato come prima di sposarmi. Andavo a trovare la fidanzata, e poi arrampicavo su un vecchio muro lì vicino. Tra lo sci e l’arrampicata stavo sempre in movimento.

>E i tedeschi degli anni ’30 li conoscevi? Erano pazzi nazisti, o alpinisti come gli Altri?
Sai, loro avevano Hitler, ma noi avevamo Mussolini. La medaglia al valore sportivo l’hanno data anche a me, a Roma, con stretta di mano del Duce: ma contava quel che contava. Piuttosto i tedeschi sono sempre tedeschi, sai come sono fatti. Uno mi ha anche spiegato che «arrampicare è come andare in guerra, vai all’assalto e poi o la va o la spacca»: ma era già nel dopoguerra. Con alcuni ho fatto amicizia, come con Erich Waschak, ad esempio. L’ho incontrato in Lavaredo, lui aveva appena fatto la quarta salita della Nord dell’Eiger, la prima senza bivacco. Ci hanno presentato, e siamo andati a fare lo Spigolo Giallo: avevo un cliente che aspettava, insomma, ci abbiamo messo un’ora e un quarto. Oppure con Brandler e Scheffler, nel ’60. Abbiamo arrampicato insieme in Lavaredo: poi il film di Lothar, Direttissima, ha vinto il primo premio a Trento.

>C’è una salita che non sei riuscito a fare, in quegli anni?
Una sola, ma importante: l’Eiger. Nel ‘35 volevo andare a tutti i costi: mi allenavo, e sono caduto da una paretina di tre metri, vicino a Recoaro. Mi sono rotto un polso, e mi è andata pure bene. Allora Carlesso — dovevo andare con lui — ha deciso di andare con Sandri. Ma anche Carlesso è volato, e si è rotto un braccio: quando il destino dice no, non c’è niente da fare. Volevamo provare di nuovo nel ’37, il CAI di Vicenza ci doveva pagare il viaggio, c’era stata anche una cena per festeggiare. Poi sono andato in Civetta a recuperare del materiale, e al ritorno ho trovato che non se ne faceva più niente. Hanno avuto paura di lasciarci andare, dopo tutti i morti del ’36.

>Menti e Sandri, però, sono andati lo stesso.
Gli ha pagato il viaggio Marzotto, loro lavoravano in fabbrica da lui. Sono andati, e hanno provato la via più dura, la diretta: è finita male.

>Ma tecnicamente erano all’altezza?
Sì, diamine. Dove sono passati, sono andati su come razzi. Ma avevano poco materiale, non sapevano il tedesco, non hanno capito le previsioni del tempo, e c’era una perturbazione in arrivo. Però andavano bene; se traversavano invece di andar dritti, la parete era loro. Invece sono morti lì. E mi è toccato andare a recuperare le salme: sai, le guide svizzere non volevano.

>Ma tu su ghiaccio sapevi andare?
Si, è un po’ come sull’erba: è tutta questione d’istinto. Però non ho fatto molto, e le salite più belle le ho fatte con clienti: come sull’Ortles.

>Non eravate tu e Pirovano?
Sì, ma lasciami raccontare com’è andata. Eravamo lì allo Stelvio, ad allenarci per le Olimpiadi invernali, ed è arrivato il bel tempo all’improvviso. Volevamo fare una salita, e c’era la Sud ovest dell’Ortles lì, a portata di mano. Poi Pirovano salta su che qualche lira non fa mai male, e che lui ha giusto due clienti che vanno forte, marito e moglie. La signora di là non ce la volevo portare, ma lui mi ha convinto: insomma, siamo scesi a Merano a comprare un po’ di materiale, e poi abbiamo attaccato. Ah, dimenticavo: abbiamo comprato un po’ di chiodi, il mangiare pure, ma gli scarponi no, costavano troppo. Sono andato con le scarpe da fondo, con i ramponi sopra.

>Ma era difficile?
All’inizio no, un lungo canale pieno di neve fresca. Poi c’erano passaggi più duri, tra cui un salto di roccia difficile: salgo a vedere, riscendo in doppia, e un attimo dopo ti viene giù una scarica grossa come un vagone.

>Non era troppo, per i clienti?
Mah, non so. Comunque la salita l’abbiamo finita, evitando il tratto che scaricava. Una gran bella salita.

>Ma a te piaceva far la guida?
Certo che sì: tra l’altro potevo scegliere, tutti volevano venire con me, e agli scocciatori dicevo di no. Piuttosto, a volte mi sentivo un po’ un forzato.

>Un forzato come?
Come certe volte in Lavaredo. Facevo tre salite al giorno, con tre clienti diversi: tra l’una e l’altra veniva su qualcuno del rifugio, all’attacco, a portarmi qualcosa da mangiare. Però potevo dire di
no, se lo facevo vuol dire che mi piaceva. Ho fatto amicizia con molti, mi scrivono ancora.

>E poi il forzato di Lavaredo è andato al K2.
Sai che all’inizio non mi volevano? Avevo 47 anni, dicevano che erano troppi, che bisognava averne tra i 28 e i 38. Poi però hanno fatto entrare Bonatti, che ne aveva 23, e anche me. Quando ci allenavamo al Rosa ero quello che correva di più: una volta sulla cresta Rey della Dufour, ero con Gallotti, abbiamo sorpassato tutti. L’altro «vecchio» era Compagnoni, anche lui andava mica male. Peccato che abbiamo litigato subito con Desio.

>Già, Desio. Ma era intrattabile come lo hanno descritto alcuni?
Intendiamoci: il fatto suo lo sapeva. Però si arrabbiava troppo per le piccolecose, e non si scordava nulla. Un giorno sono andato con Compagnoni a Genova, per imbarcare il materiale. Finito il lavoro, abbiamo fatto una gita a Rapallo senza chiedergli il permesso: si è inferocito, e da allora ce l’ha avuta con noi.

>E vi ha punito?
Appena ha potuto. Serviva qualcuno per accompagnare in treno il materiale da Karachi a Rawalpindi? Desio ha mandato noi. Serviva qualcuno per chiudere la carovana, raccogliere i carichi abbandonati, litigare con i portatori? E toccato a noi: sono arrivato al campo-base quando era già stato installato il campo III. Poi però, una mano l’ho data pure io.

>Era dura quella montagna?
Durissima, no. Però i passaggi di terzo, di terzo superiore facevano presto ad incrostarsi di ghiaccio, e c’era poco da stare allegri. Poi abbiamo scelto di evi- tare dei canaloni pericolosi, dove erano passati gli americani. Siamo rimasti sempre sul filo dello sperone: è il posto più ventoso del mondo.

>E tu sei arrivato…
Fino alla Piramide Nera, poco sotto la Spalla, a 7100 metri. Dopo una giornata durissima, e due viaggi dal quinto al sesto campo, ho dovuto passare la notte da solo in una tenda superleggera. La mattina del 26 luglio non sono più riuscito a salire.

>C’è una cosa che ti dispiace, di quella spedizione?
Che vuoi, la vetta è la vetta…

>E una cosa che ti fa piacere?
Una senz’altro: siamo ancora tutti amici.

>Gino Soldà alpinista, Gino Soldà guida. Manca Gino Soldà sciatore, e nemmeno quello è da poco.
Sarebbe una storia lunga anche que- sta. Perché ho iniziato giovanissimo, con l’entusiasmo più che con la tecnica. Ai primi campionati italiani che ho fatto nel ’26, in cima alla salita ero terzo, nonostante una caduta spaventosa. Ma non sapevo scendere, e sono arrivato dodicesimo. Mi dispiaceva, e con gli stessi sci (da fondo! ndr) mi sono iscritto alla gara di salto. Non so come ho salvato la pelle…

>Poi ci sono state le Olimpiadi.
Sì, ma ho avuto sfortuna. Già in America, nella gara pre-olimpica, ero arrivato quinto, dopo quattro norvegesi. Invece a Lake Placid ho sbagliato sciolina, ho sofferto da pazzi, sono arrivato ventiseiesimo. Però è stata una bella esperienza, per due motivi.

>Quali?
Intanto, mi sono divertito. Pensa che, tanto per scherzare, al ritorno, ho salta-
to a piè pari il parapetto del terrazzo dell’Empire State Building, arrivando su un cornicione di mezzo metro. Non ti dico la gente e i poliziotti. Poi però, tornando a casa, la voglia di divertirmi mi ha fatto restare in coperta sulla nave nonostante una tempesta furiosa. Un’onda ha spazzato il ponte, ho sbattuto, mi sono rovinato un ginocchio per quasi un anno.

>E il secondo motivo?
La sciolina, naturalmente. Ho imparato dai norvegesi, e tornato a casa ho iniziato a fabbricarne.

Poi sparisce, scende al pianterreno, dove la ditta «Scioline Soldà» ha uffici e magazzino. Vuole cercare delle vecchie foto, farmi avere un campione di sciolina. Soprattutto deve preparare i suoi sci, per l’indomani: più in là nell’inverno, ci saranno gare anche per lui. «E la sua vita» mi sorride sua moglie, come si volesse scusare. Ma si vede che è contenta.


Dolomiti Anni Trenta

  • Sotto un sole che fu
    “Cose e fatti di Dolomiti Anni Trenta” di Roberto Mantovani
    (Rivista della Montagna 1983).
  • Gino Soldà
    “Un vicentino sulla Marmolada” intervista di Stefano Ardito
    (Rivista della Montagna 1983).

  • Bruno Detassis
    “Il signore del Brenta” intervista di Nanni Villani
    (Rivista della Montagna 1983)

  • Luigi Micheluzzi
    “Il primo sesto grado italiano sulle Dolomiti” di Enrico Camanni
    (La rivista della Montagna 1983).

Aspettando Hans Gruber

Aspettando Hans Gruber

“Le giornate migliori sono quelle peggiori!”. Alle volte, però, le giornate buone sono semplicemente buone. Così quando il Guero mi ha chiamato per andare a piedi al Palanzone con Paolo ho accettato ben volentieri: una volta tanto avremmo avuto la possibilità di chiacchierare senza per forza dover rischiare la pelle. Il “ragazzo edera” resta comunque un soggetto irrequieto ed esuberante. Gli amici che preferisco hanno l’innata capacità di dare vita a situazioni imbarazzanti: in questo il Guero è indubbiamente uno straordinario esemplare. Vista la quantità di anziani che percorreva il ciotolato di San Salvatore il “Nostro” ha iniziato a chiedere a tutti l’età: le risposte però rasentavano i confini della realtà! Non solo si aggiravano attorno ai 74-77 anni ma alla domanda, senza nessun motivo apparente, iniziavano spontaneamente a sciorinare curriculum alpinistici ragguardevoli quanto inaspettati! “Ne ho 77, ma tu quanti ne hai?” Ed il Nostro imitando se stesso nell’imitazione dei Vasco Taldo. “Io ne ho 65” e l’altro di nuovo “65? Io a 65 anni ho fatto lo Spigolo del Velo, in giornata! Ma bada bene: non dal canale che è pieno di chiodi, ma dalla variante Steger!” Io non sapevo nemmeno di quale “regione” stessero parlassero ma il Guero, conoscendo la zona, ha iniziato ad elencare “nomi” in un curioso ping-pong con lo sconosciuto vecchiardo classe ‘42. Per un istante mi sono sentito come uno di quei concorrenti che vengono scartati ai provini per i reality-show: “Ciao a tutti, mi chiamo Birillo, ho 43 anni e questa è la prima volta che vado alla capanna Mara da San Salvatore. Da grande vorrei fare l’alpinista… forse”.

Dopo una doverosa puntata alla cima del Pizzo dell’Asino abbiamo puntato alla piramide del Palanzone. Poi, di corsa, giù nuovamente ad Erba e diretti al DoppioMalto, l’unico locale erbese che garantisce birra a qualsiasi ora. Dopo un paio di pinte eravamo tutti intenti a discutere di come Ruchin, per sfida, svitasse a mano i bulloni delle locomotive. Oppure come Cassin riuscisse, usando indice e medio, a rompere un bicchiere di plastica semplicemente allargando le dita: che a pensarci bene è una cosa piuttosto mostruosa!!

Domenica mattina il sole era ancora caldo e così ho preso la moglie, incinta al settimo mese, e la nanerottola, 18 mesi, e siamo andati a camminare lungo le sponde del lago di Oggiono. Le montagne dell’Isola, riflesse nell’acqua immobile e sospese nel cielo invernale, erano… erano la vita vera, la realtà nelle tinte pastello dell’autunno. Niente di più, niente di meno. La nana si è rotolata nel fango e nelle foglie ma ha compiuto il suo primo chilometro a piedi tutto di fila. Poi, verso le tre del pomeriggio, siamo tornati al “Lago Grande”, al Rapanui, da Beppe e Carla, per pranzare al caldo del camino tra i sub infreddoliti. Uscendo uno sguardo complice alle pendici del Moregallo, un sorriso carico di ricordi e fantasie proibite.

Siamo qui, aspettando Hans Gruber, aspettando che le luci sulla Nakatomi diano inizio al Natale. Yippee Ki Yay…

Davide “Birillo” Valsecchi


When we finally kiss goodnight
How I’ll hate going out in the storm
But if you really grab me tight
All the way home I’ll be warm

And the fire is slowing dying
And my dear we’re still good-byeing
But as long as you’d love me so
Let it snow let it snow let it snow

Dean Martin

 

Groenlandia82

Groenlandia82

Le Sezioni Asso e Canzo del Club Alpino Italiano organizzano ogni anno la Scuola di Alpinismo. Così hanno avuto l’occasione di entrare in contatto con il responsabile della Commissione Regionale di queste scuole, che è Fabio Masciadri di Albavilla. Si sa che da cosa nasce cosa, e l’avvocato Masciadri suggerisce un giorno alle nostre due sezioni locali di associarsi per organizzare una spedizione in paesi dove esistano ancora cime inviolate, che serva a dare un po’ di lustro a questi due paeselli sperduti su per le montagne.

Dapprima si comincia a spargere la voce, si annuncia la probabile località prescelta, (Groenlandia, perchè i costi sono inferiori), si cominciano a raccogliere voci di disapprovazione: «loro vanno in ferie coi soldi degli altri», «se succede qualcosa, chi paga l’eventuale soccorso», «allora ci facciamo sovvenzionare anche noi per le nostre ferie», e così di seguito. Intanto si delineava il quadro dei probabili componenti: il capo spedizione era già stato identificato in Graziano Bianchi, esperta guida alpina, affiancato da Gino Mora, altrettanto pratico ed esperto di montagne di tutto il mondo.

Tra quelli dei due CAI poi cominciano ad essere fatti alcuni nomi e alla presentazione ufficiale di sabato 6 febbraio si sa che andrà anche Ambrogio Fogar, il quale partecipa alla conferenza stampa presso la Sala Congressi di Canzo. Gli altri quattro (per vari motivi i componenti dovevano essere sette) erano Vinicio Duroni, che si allenava andando ai Corni a dorso nudo, Giuseppe Colombo, Giuseppe Erra e Giancarlo Abbà, medico della spedizione. Erano giusto due per ciascuna delle sezioni CAI e così si era tutti contenti.

Serate, vendita di cartoline, batter cassa presso i vari Enti locali e le ditte: tutto questo per raccogliere un po’ di fondi. E Fiorenzo lavorava di telefono e viaggi per organizzare, e io mi limitano a tradurre le lettere in inglese e dall’inglese, per la polizia di Umanak. Eccoci a pochi giorni dalla partenza e l’Erra e l’Abbà non partono più: al loro posto sì avventureranno sui ghiacciai vergini della penisola di Akuliaruseq, oltre il 70° parallelo, Lorenzo Spallino e Marco Cipriani.

Si parte finalmente, dopo varie vicissitudini per i documenti e le polizze relative all’assicurazione. (altrimenti non li lasciavano scalare), dall’aeroporto della Malpensa, domenica 25 luglio alle 11:30. Si arriva a Copenaghen; poì altro volo fino a Sondre-Stromfiord e da lì in elicottero (e l’abbiamo visto nelle diapositive: era un elicottero corriera) fino ad Umanak, città sull’isoletta omonima. Da qui su una barca (non meglio identificate dalla polizia locale, vengono trasportati attraverso il fiordo, i ghiacci galleggianti e le sonde spumeggianti (e quasi tutti fanno le spese del mare agitato) fino alla penisola di Akuliaruseq, la penisola della loro avventura. Gli accordi sono che la polizia ritorni a raccoglierli (non si sa in quali condizioni) circa dopo venti giorni. Poi la barca se ne va e loro rimangono abbandonati a se stessi.

Ma i nostri brianzoli (con qualche apporto fuori zona) non si perdono certo d’animo e riescono a costruirsi anche una casetta in pietra sotto la direzione tecnica del Ginetto Mora. Meraviglia delle meraviglie! Le loro ascese sono fantasticamente pittoresche. Riescono a salire ben cinque cime, senza però la compagnia di Fogar, il quale si è allontanato sulla calotta polare per esperimenti ed allenamenti che gli serviranno nel febbraio ‘83, per il quale è previsto un suo viaggio in solitaria al Polo Nord.

Bene! Visto il successo dell’Italia al Mundial, era giusto che i nostri eroi dedicassero la prima cima alla squadra nazionale di calcio e infatti l’hanno chiamata «Cima Azzurra ’82», anche perchè, come ci ha riferito Graziano, essa si specchiava in un laghetto stupendamente azzurro. Certo dev’essere un’esperienza entusiasmante giocare a carte in piena notte, alla luce del sole che gira, gira, (anche se sappiamo che è la terra a girare) e non cala mai oltre l’orizzonte. Va bene che si sentivano abbaiare i cani! A proposito, Fogar ha anche cercato un cane da acquistare per il suo prossimo viaggio, ma pare che quelli là non si lasciano tanto avvicinare.

Le altre cime: Cima Canzo, Cima Asso, Cima di Mezzanotte, scalata in notturna, Cima Cleofe, dedicata alla socia che ha lasciato una forte donazione al CAI Canzo.

Quando stanno per terminare, ecco che il tempo cambia. E allora ridiscendono al campo base e stanno ad aspettare la barca. Ma arriva? Non arriva? I più romantici si erano messi a sfogliare … non so quale fiore, perchè non mi pare che là ci siano le tradizionali margherite. Comunque la barca è arrivata, appena in tempo: i ghiacci si stavano chiudendo. Ed eccoli arrivare sani e salvi, vittoriosi e soddisfatti.

Nel loro resoconto dell’impresa, gli alpinisti hanno fatto notare che le cime, che Bianchi ha paragonato per difficoltà alla ascesa al Monte Bianco, presentano però notevoli rischi dovuti ai crepacci, ai seracchi nascosti da sottili strati di neve che li rendono invisibili ed alla conseguente possibilità di caderci dentro. (Qualcuno sta già pensando di portarmi là).

Comunque la provata saggezza dei nostri alpinisti ha fatto sì che non incorressero in pericoli dalle conseguenze irreparabili. «L’alpinista deve essere come lo spillo, al quale la testa non permette di andare oltre».

Il giorno del rientro alla Malpensa, un gruppo di familiari degli eroi e di loro amici (tra i quali la sottoscritta scalmanata), vanno ad incontrarli e, appena li vedono, Don Lodovico, parroco di Longone, toglie la bandierina dalla diplomatica e si mette a sventolarla con l’entusiasmo dei bambini, quali del resto in quel momento ci sentiamo tutti! Le donne presenti erano tutte mogli di qualcuno dei componenti la spedizione e così Fogar mi è venuto a chiedere di chi io fossi moglie! Sorte malaugurata!

Nella serata del 23 settembre,presso la solita Sala Congressi di Canzo, e ringraziamo l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, gli alpinisti hanno consegnato ai due sindaci di Canzo e Asso, ai presidenti delle due sezioni CAI e al presidente della Comunità Montana del Triangolo Lariano, i gagliardetti che erano stati trasportati da loro fin lassù… «su le alte cime di nevi eterne, immacolate al sol».

Una relazione molto efficace di tutta la vicenda ci è stata offerta da Graziano Bianchi, con la proiezione delle sue bellissime diapositive.

Maria Orsola Castenuovo
Pubblicato nel 1982 sull’annuario del Cai Canzo per il 35° anniversario di fondazione. 

Vertigo2019

Vertigo2019

Hai schiodato? Certo: tutto! Quando me lo dice è ancora incerto, forse dubita della mia reazione, ma è solo un sorriso compiaciuto quello che spunta sul mio viso: “2 words, 1 finger”. Sono abbastanza lieto di annunciare che tutte le vie aperte dai Badger negli ultimi anni sul Moregallo sono state schiodate …da noi! Ce la cantiamo e ce la suoniamo tra noi, mentre fuori il mondo si fa disperatamente i cazzi suoi. L’arrampicata è ormai svenduta “prêt-à-porter”, quindi da noi abbiamo tolto dalle nostre vie persino i pochi “stacchetti” che erano stati lasciati. Qualcuno, comprendendone il senso, apprezzerà la cosa. Gli altri avranno solo un ulteriore motivo per tenersi adeguatamente alla larga.

Detto questo non resta che fare l’annuale resoconto delle attività svolte nella “Moregallo Natural Climbing Area”, riserva indiana di un’ analogica tribù cannibale. Quest’anno non sono stato particolarmente in forma ed ahimè ho dovuto passare spesso la mano ad alcune salite del gruppo. Tuttavia, nonostante tutto, nonostante sia apparentemente un anno alpinisticamente magro – ma fortunatamente solo per me – si è fatto comunque significativamente molto, sia nella Valle due Pile che nei settori Orientali del Moregallo. 

Pilastro Charlie Patton

Siebenundfünfzig

La Fessura dell’Albero

Canale Nord

Normale Torre Manzoni

Theme: Overlay by Kaira